Mare

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
08.08.25

NOTIZIE.IT

La Corte Suprema dello Sri Lanka condanna i proprietari della X-Press Pearl a un miliardo di dollari

La storica sentenza sul disastro della X-Press Pearl segna un punto di svolta nella giustizia ambientale: un miliardo di dollari di risarcimento per danni marini e costieri. È un forte richiamo alla responsabilità delle imprese e delle autorità pubbliche nella prevenzione e gestione dei rischi ambientali, soprattutto in contesti ad alta vulnerabilità come le rotte marittime.

25.07.25

PESCEINRETE.COM

Danni ambientali: un rischio concreto anche per la filiera ittica

La filiera ittica opera in ambienti sensibili come impianti di acquacoltura, stabilimenti di trasformazione costieri e banchine portuali. Ogni sversamento o errore può generare danni ambientali con ricadute economiche devastanti

04.07.25

GREENME.IT (WEB)

Misteriosi dischetti neri invadono le spiagge italiane, dal Veneto alla Puglia

08.05.25

LA NAZIONE - EDIZIONE VIAREGGIO/VER

Sversamento d’olio in mare L’intervento della Capitaneria per contenere l’inquinamento

Le statistiche del Pool Ambiente indicano che l’errore umano costituisce circa il 17 % degli eventi di danno all’ambiente. Risulta quindi fondamentale per le aziende, oltre che nella prevenzione, investire anche nella formazione continua dei propri dipendenti

06.05.25

SALERNONOTIZIE.IT (WEB)

Salerno, esercitazione antincendio e antinquinamento nel porto: operazione della Guardia Costiera –

Oltre alle attività di prevenzione, la formazione del personale e la capacità di gestire le emergenze in modo efficace, sono fondamentali per limitare e contenere gli effetti di un evento di danno.

05.05.25

LA SICILIA

Vicini al Bayesian con i protagonisti della missione

E’ fissato per il prossimo 7 maggio l’inizio delle operazioni di recupero del veliero, affondato 9 mesi fa in Sicilia e che richiede un impegno enorme sia dal punto di vista operativo che per la salvaguardia dell’ambiente.

02.04.25

VENEZIATODAY.IT (WEB2)

Sversamento di gasolio a Porto Marghera, la guardia costiera limita l’inquinamento

Durante le operazioni di rifornimento di una bettolina è avvenuto, a Porto Marghera, uno sversamento di gasolio in mare. La rapida attivazione delle misure di emergenza ha permesso di limitare i danni e sono tuttora in corso gli accertamenti per capire la dinamica dell’evento e delle responsabilità.

31.03.25

IL SECOLO XIX - EDIZIONE LEVANTE

Sversamento a “Santa” ora si indaga sull’origine

Sono in corso le indagini per identificare il responsabile della chiazza idrocarburica riscontata alla foce del torrente San Siro, a Santa Margherita Ligure in provincia di Genova. Fortunatamente la chiazza è risultata non troppo estesa e gli interventi eseguiti in emergenza hanno avuto un risultato ottimale.

31.03.25

ILMATTINO.IT (WEB)

Castel Volturno, scarichi urbani in mare: sequestrato l’impianto

A Castel Volturno, nel casertano, è stato sequestrato un impianto di sollevamento delle acque reflue che, a causa di difetti strutturali, ha provocato uno sversamento in mare con conseguente moria di pesci.

17.03.25

LARENA.IT (WEB)

Sversamento carburante da nave Marghera, intervento Capitaneria

Durante le operazioni di rifornimento di un’imbarcazione si è verificato lo sversamento in mare di circa 1.500 litri di carburante. La predisposizione di un piano operativo per le emergenze e la presenza di squadre di emergenza formate ha permesso un intervento rapido ed efficace per minimizzare i danni.

Gli sversamenti in mare infatti sono in genere caratterizzati da altissimi costi di intervento sia in fase di emergenza sia per ripristinare l’area impattata che può prevedere interventi di ripristino dell’acqua di mare, dei fondali, della costa e degli habitat e delle specie danneggiate. Per questo motivo è particolarmente importante, in caso di sversamento a mare, di intervenire tempestivamente ma è altrettanto importante avere una copertura assicurativa di responsabilità ambientale.