Fumi

Filtra
Categoria
Tag
10.11.23

IL GIORNO - MILANO

Brucia capannone di ex ditta chimica in ristrutturazione

Gli incendi sono una causa immediatamente visibile di potenziale danno all’ambiente ed ai terzi, per i fumi sprigionati e per gli elevati volumi di acque di spegnimento, generalmente arricchite di sostanze tossiche. Possono riguardare qualsiasi sito e qualsiasi settore di attività, anche se eseguita presso terzi, e la presenza di polizze dedicate che coprano non solo i danni diretti, ma anche i danni all’ambiente ed ai terzi è estremamente importante per la tutela dell’imprenditore, e della collettività tutta

08.11.23

CORRIERESALENTINO.IT

Divampa l’incendio a ridosso della statale: danni all’azienda florovivaistica

Ma quali danni ambientali potrebbe mai causare un’azienda florovivaistica?

In effetti ne può causare diversi, non ultimo l’incendio, che interessando per esempio le coperture in materiale plastico di una serra può originare fumi pericolosi, che possono – come nel caso presentato – anche impattare la viabilità circostante e le attività limitrofe

06.11.23

AREZZONOTIZIE.IT (WEB )

VIDEO | Incendio a Ponte alla Chiassa, grossa nube di fumo in paese

Un ennesimo incendio, questa volta partito da un magazzino di materiali edili, ha sprigionato una densa nube di fumo nero che impattato le abitazioni circostanti.

E’ ancora presto per la conta dei danni

28.08.23

L' EDICOLA DEL SUD - EDIZIONE LECCE

10 mezzi a fuoco Danni per mezzo milione

Incendio in un deposito mezzi di una ditta che si occupa della raccolta di rifiuti nel salentino. I danni sono stati ingenti, non sono ancora chiare le eventuali conseguenze ambientali e le possibile cause, che potrebbero essere anche dolose.

17.07.23

NOTIZIE.VIRGILIO.IT

Incendio di rifiuti in un ex mobilificio di Firenze vicino Sesto Fiorentino: aria irrespirabile e fu

Incendio in un ex-mobilificio, con formazione di nubi di fumo nero che hanno indotto Arpa ed Asl a raccomandare la chiusura di porte e finestre e di non sostare all’aperto.

Evidenziamo che i costi indiretti legati alle conseguenze di un incendio, quali quelli di eventuale interruzione di attività limitrofe, non sono generalmente coperti da una polizza incendio ma solo da una polizza (o una sezione) ambientale dedicata.

31.05.23

LA TRIBUNA DI TREVISO

A fuoco il tetto dell’azienda agricola. Rogo partito dai pannelli fotovoltaici

Un ennesimo caso di incendio, con i relativi rischi di danno alla salute umana ed all’ambiente legati alla dispersione dei fumi, in questo caso potenzialmente contenenti polveri di silicio dovute alla presenza dei pannelli fotovoltaici, origine dell’incendio, posti sul tetto di un’azienda agricola

10.04.23

Sky24

Germania: maxi incendio ad Amburgo, allarme nube tossica

Maxi incendio nella notte in due depositi ad Amburgo, evacuate 140 persone e diramato allarme di “pericolo estremo” in quanto nella nube si teme possa esserci idrogeno solforato; fermi anche i treni a lunga percorrenza fra Amburgo e Berlino.

Questo tipo di conseguenze causate dai fumi di un incendio, sia alle persone che per l’interruzione dell’attività di terzi e delle vie di comunicazione, non è normalmente coperto da una polizza incendio ma richiede coperture specifiche.

14.03.23

ILGIORNALEDIVICENZA.I T (WEB)

Incendio nella discarica, in fiamme chili di rifiuti

20.02.23

PRIMAVERONA.IT

Incendio salumificio Coati: “Quali le conseguenze del devastante rogo?”

Spesso si pensa al rischio inquinamento come prerogativa delle aziende del settore chimico e petrolifero. Ma cosa succede se un’azienda alimentare va a fuoco? I fumi possono causare il blocco delle attività limitrofe, e le polveri che si generano possono ricadere sui terreni circostanti causando contaminazione da sostanze tossiche e cancerogene. Tutte conseguenze non coperte dalle polizze Incendio, RCG o altre e che invece richiedono la copertura con un testo ad hoc: le polizze per danni all’ambiente.

20.02.23

Ohga!

Disastro ambientale in Ohio

Il trasporto su rotaia, statistiche alla mano, è senz’altro il metodo più sicuro per trasportare persone e merci da un luogo all’altro. Ma “più sicuro” non vuol dire assenza di rischio, e anche una bassa probabilità, combinata con un’elevata magnitudo dell’eventuale incidente, può portare a disastri di dimensioni colossali, come quelle dell’incidente avvenuto in Ohio a seguito del deragliamento di un treno