Eventi naturali
Filtra
LA REPUBBLICA
“Con aria fredda sui mari caldi sara’ un autunno di eventi estremi”
Risulta importante distinguere eventi climatici dal riscaldamento globale, ed appare ugualmente importante capire che gli eventi climatici estremi sono già e saranno sempre più frequenti nel prossimo futuro, per poterne mitigare gli effetti disastrosi che causano a persone ed aziende, le quali come conseguenza di questi possono a loro volta causare ulteriori danni all’ambiente.
Quindi prevenzione, gestione del rischio, e trasferimento del rischio residuo sono e saranno sempre più importanti nell’immediato futuro
ILMATTINO.IT (WEB)
Avellino, crisi idrica: e’ caccia ai nuovi pozzi nella Piana del Mandamento di Baiano
Dispersione, cambiamenti climatici e inquinamento delle falde spingono le amministrazioni locali a cercare nuove risorse idriche per far fronte alle esigenze delle comunità.
ENEA
Ambiente: eventi climatici estremi, ENEA individua le aree più a rischio in Italia
Uno studio ENEA ha permesso di identificare le aree del nostro Paese più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi.
Nel nostro paese, oltre il 90% dei comuni sono a rischio a causa di eventi climatici estremi, in particolare frane (1,3 milioni di abitanti) e inondazioni (6,9 milioni di abitanti).
E’ sempre più fondamentale per le aziende dotarsi di una adeguata polizza ambientale che copra anche i danni causati da eventi naturali estremi.
SETTE (CORRIERE DELLA SERA)
La crisi climatica e’ irreversibile?
Il Grantham Institute for Climate Change and the Environment dell’Imperial College di Londra, uno degli istituti più prestigiosi al mondo, fa il punto sulle catastrofi naturali avvenute nel mondo negli ultimi anni
LA STAMPA
In Italia record di eventi estremi ma non crediamo al clima malato
Anche il 2023 un anno da record per le calamità naturali: alluvioni, bombe d’acqua e frane in un Paese in cui si continua a spendere per riparare i danni anzichè puntare sulla prevenzione
IL GIORNO
L’hinterland, una “spugna” anti clima pazzo
L’aumento degli eventi naturali estremi dovuti al cambiamento climatico comportano l’adozione di misure di prevenzione innovative con il coinvolgimento di competenze multidisciplinari per garantirne l’efficacia e la sostenibilità.
IL SOLE 24 ORE
Alluvione, vittime in Emilia-Romagna. Danneggiate decine di aziende
I cambiamenti climatici e in particolare gli eventi naturali estremi causano con sempre maggiore frequenza e intensità gravi danni alle persone, alle abitazioni così come alle imprese. Spesso però si sottovalutano o comunque se ne parla troppo poco, dei danni all’ambiente conseguenti a tali eventi. Quando ad esempio un’azienda agricola viene coinvolta da un’inondazione quello che spesso capita è che agrofarmaci, oli, combustibili presenti in azienda vengano dilavati dall’acqua andando così a contaminare acque e terreno. La normativa italiana (Parte Quarta Titolo V del D.Lgs 152/2006) prevede che il responsabile sia tenuto alla messa in sicurezza e bonifica anche se la causa scatenante è un evento naturale estremo. Non solo è importante che le imprese ne siano consapevoli ma che si dotino di adeguate coperture assicurative in grado di coprire le spese per i danni all’ambiente anche in questa fattispecie di evento.
Idealista
Lombardia e Veneto a rischio climatico
La seconda economia regionale d’Europa, la Lombardia, si trova al quinto posto nella classifica europea fra le regioni con il maggior rischio climatico: inondazioni, incendi boschivi, caldo, freddo e vento estremo, siccità e movimenti del suolo ad essa correlati; il Veneto al quarto posto. Un elevato rischio climatico si traduce anche in un elevato rischio di danno all’ambiente. Un motivo in più per le imprese di Lombardia e Veneto per sottoscrivere una copertura completa per danni all’ambiente.
Da qualche giorno sono operative le disposizioni sull’assicurazione per i danni da eventi catastrofali. Questo tipo di copertura non comprende danni derivanti da sostanze pericolose, inquinamento e contaminazione. Nel caso in cui, un evento catastrofale dovesse causare anche un evento di inquinamento o di contaminazione a seguito di sversamenti o dispersione di sostanze pericolose, i costi di bonifica rimangono in carico all’azienda. E’ necessario quindi dotarsi di una copertura assicurativa dedicata sui danni ambientali per ripararsi da questo specifico rischio.