Disastro ambientale

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
07.10.25

CORRIERE ROMAGNA DI RAVENNA FAENZA-LUGO E

Rio Rovigo 7 mesi dopo il disastro

Frana e rifiuti: il rischio ambientale non va sottovalutato
Il disastro del Rio Rovigo ha riportato alla luce una discarica dimenticata, con gravi conseguenze per i corsi d’acqua. L’evento dimostra quanto sia cruciale che le aziende gestiscano correttamente i propri rischi ambientali, investendo in prevenzione e dotandosi di coperture assicurative adeguate per i danni all’ambiente, per evitare impatti duraturi su territorio e comunità.

08.08.25

NOTIZIE.IT

La Corte Suprema dello Sri Lanka condanna i proprietari della X-Press Pearl a un miliardo di dollari

La storica sentenza sul disastro della X-Press Pearl segna un punto di svolta nella giustizia ambientale: un miliardo di dollari di risarcimento per danni marini e costieri. È un forte richiamo alla responsabilità delle imprese e delle autorità pubbliche nella prevenzione e gestione dei rischi ambientali, soprattutto in contesti ad alta vulnerabilità come le rotte marittime.

24.06.25

TORINOCRONACA.IT

Lago d’Orta: dal disastro ambientale al successo della bonifica

L’impatto delle attività antropiche non controllate sulle matrici ambientali può avere effetti devastanti e richiedere molto tempo per il ripristino e la bonifica.

15.04.25

ROCCARAINOLA.NET

La multinazionale petrolifera Chevron e’ stata condannata per gravi danni ambientali in Louisiana

Negli USA una multinazionale petrolifera è stata condannata a pagare 744 milioni di dollari per gravi danni ambientali causati in una zona paludosa della Louisiana.

18.03.25

WORLDMAGAZINE.IT

Metalli pesanti nel fiume Kelani: a rischio l’acqua di Colombo

Disastro ambientale in Sri Lanka dove sversamenti e scarichi incontrollati di un’azienda chimica hanno compromesso una delle principali fonti di approvvigionamento di acqua del paese.

17.03.25

AFFARI&FINANZA (LA REPUBBLICA)

Perdite record per le catastrofi ambientali. Le imprese sono scoperte

Il prossimo 31 Marzo entrerà in vigore la Legge 213 sull’assicurazione contro i danni calamitosi. Negli ultimi anni si è infatti assistito all’aumento degli eventi naturali estremi, sia in termini di frequenza che di magnitudo, che ha comportato, consecutivamente negli ultimi 9 anni, danni superiori a 300 miliardi di dollari l’anno di cui meno della metà coperti da polizza assicurativa.

12.03.25

ADNKRONOS.COM

Collisione nel Mare del Nord, allarme esperti: “Disastro ambientale immediato”

C’è allarme per un disastro ambientale all’indomani della collisione tra due petroliere, incidente a seguito del quale su entrambe le navi sono esplosi incendi multipli, con la fuoriuscita di carburante in mare. L’inquinamento da petrolio può avere un impatto molto forte e a lungo termine sui sedimenti e su altri tipi di ecosistemi.

14.10.24

IL GIORNO - LOMBARDIA

Allarme Caffaro Inquinanti a livello record

Da Seveso nel 1976 a Miteni nel 2014, passando attraverso Caffaro, Torviscosa e numerosissimi casi più e meno tristemente noti,  sono trascorsi 40 anni di storia industriale, si è modificato un po’ tutto, ma la mancanza di una seria prevenzione e di un’adeguata applicazione del principio di precauzione (e talvolta anche di sufficiente attenzione da parte degli Enti di Controllo) è sempre alla base dei numerosi danni all’ambiente che si verificano tutt’ora ogni giorno nel nostro Paese, e che costano centinaia e centinaia di milioni di fondi pubblici per la bonifica, per non parlare degli ulteriori costi sociali, economici ed umani.

04.10.24

OHGA.IT

I peggiori disastri ambientali della storia

15.09.24

ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)

Inquinamento da Pfas in Veneto, conto da 180 milioni per bonificare i terreni contaminati dalla Miteni

Una piccola azienda chimica, con meno di 200 dipendenti ed un fatturato di meno di 30 M€, ha causato un danno ambientale di oltre 180 M€ per le sole attività di bonifica, senza considerare i danni a persone ed a terzi, quali il rifacimento della rete acquedottistica che da sola ha comportato costi superiori a 200 M €.

Le responsabilità sono ancora da accertare, quello che è certo è che un danno ambientale può assumere proporzioni enormi, non paragonabili alle dimensioni dell’azienda, e che forse a questo bisognerebbe pensarci ben prima di causare un danno, con un’attento risk management e con un’adeguata combinazione di garanzie finanziarie che possa tutelare l’azienda ma anche la collettività.