Danno Ambientale
Filtra
IL GIORNALE DI VICENZA
Pfas nei pozzi della cava Il sindaco: “Sos falda”
Nel sito della cava Vianelle a Marano Vicentino sono stati rilevati PFAS nelle acque di dilavamento, provenienti da terre e rocce conferite dai cantieri della Pedemontana Veneta. Il sindaco Marco Guzzonato ha lanciato l’allarme sulla possibile contaminazione della falda acquifera che serve circa 800.000 persone tra Vicenza e Padova, chiedendo ad ARPAV aggiornamenti e azioni risolutive. Le istituzioni locali sollecitano trasparenza e monitoraggi urgenti.
ILCENTRO.IT
Fucino, un disastro ambientale: prosciugati i canali per irrigare
Talvolta non ci si pensa, ma anche un’attività agricola, o la gestione di un consorzio irriguo possono portare ad un danno ambientale, quando per esempio consentono un prelievo idrico che non permette il mantenimento degli ecosistemi acquatici
CRONACHEDELLACAMPANIA.IT
Disastro Ambientale a Sassinoro: veleno nel torrente, strage di trote
Un grave disastro ambientale ha colpito il comune di Sassinoro (BN), dove il torrente Sassinora è stato contaminato da sostanze tossiche non ancora identificate. L’inquinamento ha causato la morte di un intero allevamento di trote e ha compromesso le acque fino al fiume Tammaro e alla diga di Campolattaro. Le prime indagini indicano un malfunzionamento del depuratore comunale, probabilmente causato da scarichi industriali illegali. Si stanno analizzando le conseguenze del danno ambientale.
BSNEWS.IT
Sversamento di idrocarburi nel Lago d’Iseo
Nel pomeriggio del 14 luglio 2025, si è verificato uno sversamento di idrocarburi nel Lago d’Iseo, nei pressi di Paratico. I Vigili del Fuoco sono intervenuti tempestivamente, utilizzando panne assorbenti e barriere galleggianti per contenere la chiazza oleosa e proteggere l’ecosistema del Sebino. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento.
COSENZATOMORROW.IT
Incendio nell’impianto rifiuti di Lamezia: aria irrespirabile e rischio inquinamento
Un vasto incendio ha colpito un impianto di trattamento rifiuti a Lamezia Terme, generando una densa colonna di fumo e un allarme ambientale. In corso i monitoraggi su Diossine e IPA. Un evento che evidenzia l’importanza di una copertura assicurativa ambientale.
TGCOM 24
Spagna: i produttori di salviette umidificate dovranno pagare per i danni ambientali causati
Il Ministero per la transizione ecologica spagnolo mira a ridurre i rifiuti marini e dice stop allo scarico delle salviettine umidificate nei water. Il nuovo disegno di legge va oltre la Direttiva 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giungo 2019: dato il danno ambientale causato dalle salviette umidificate, la nuova legge obbligherà i produttori a coprire i costi di bonifica dei loro prodotti, compresa la pulizia delle infrastrutture igienico-sanitarie e di trattamento, nonché il successivo trasporto e trattamento. E’ importante ed urgente una copertura per i danni ambientali da prodotto.
TUTTOGGI.INFO (WEB)
Operaio danneggia cisterna di gasolio, sversamento sul canale
Una contaminazione da gasolio si è originata durante lo svolgimento di attività edili presso terzi a causa di un errore da parte di un operaio che stava lavorando. Stimato uno sversamento di circa 100 litri di gasolio da una cisterna, denunciato l’operaio ed il titolare. Sono in corso gli accertamenti per verificare l’impatto dell’evento sulle matrici ambientali. Una delle cause più frequenti di danno all’ambiente è l’errore umano, spesso non si tengono in considerazione le possibile conseguenze, che non sono trascurabili.
- 1
- 2
- 3
- …
- 21
- Successivo »
La costruzione di un dissalatore sulla spiaggia di Marinella ha causato gravi danni alla fauna marina, in particolare alle tartarughe Caretta Caretta, che ogni anno nidificano in quell’area. Il rumore dell’impianto ha disorientato i piccoli appena nati, impedendo loro di raggiungere il mare e causando una morìa. Questo caso dimostra come anche infrastrutture pensate per risolvere problemi ambientali (come la crisi idrica) possano generare impatti negativi se non correttamente pianificate. Le aziende coinvolte in opere pubbliche devono considerare attentamente i rischi di responsabilità ambientale e dotarsi di coperture assicurative che tutelino da danni alla biodiversità e agli ecosistemi.