Corpo idrico superficiale
Filtra
GAZZETTADIREGGIO.IT (WEB)
Odore di zolfo e moria di pesci in provincia di Ferrara
Acqua di colore blu scuro, moria di pesci e forte odore di zolfo in un canale in provincia di Ferrara, probabilmente legati alla combustione della torba. Sono ancora in corso le indagini per capire l’esatta origine ed individuare i responsabili.
ESPANSIONETV.IT
Ecuador, 500mila persone colpite dall’inquinamento da petrolio
Lo sversamento di idrocarburi nei principali fiumi dell’Ecuador a causa della rottura dell’oleodotto transecuadoriano sta privando oltre mezzo milione di abitanti della possibilità di approvvigionarsi di acqua potabile e di praticare la pesca.
WORLDMAGAZINE.IT
Metalli pesanti nel fiume Kelani: a rischio l’acqua di Colombo
Disastro ambientale in Sri Lanka dove sversamenti e scarichi incontrollati di un’azienda chimica hanno compromesso una delle principali fonti di approvvigionamento di acqua del paese.
IL CITTADINO (LODI)
Inquinamento del corso d’acqua, via alle indagini
Una schiuma biancastra e maleodorante è stata individuata in un canale del lodigiano. Sono in corso le indagini per identificare i responsabili e le eventuali conseguenze ambientali.
CENTROMETEOITALIANO.I T (WEB2)
Il torrente Sarandi’ si e’ tinto completamente di rosso a Buenos Aires: ecco la possibile causa
Un importante sversamento di un colorante, utilizzato nell’industria tessile, ha tinto completamente di colore rosso le acque di un torrente nei pressi di Buenos Aires, in Argentina.
PRIMAMONZA.IT (WEB)
“Lombarda Petroli”: a 15 anni dal disastro ecco il progetto per la bonifica dei terreni
Dopo 15 anni di convivenza della popolazione con suolo e falda contaminata e grazie a 7 milioni di euro di fondi pubblici (PNRR) si potrà cominciare a porre rimedio alla bonifica di un sito inquinato in una delle aree più densamente popolate d’Italia. Con le opportune garanzie finanziarie probabilmente questa bonifica avrebbe già potuto essere completata da anni, e senza impattare sulla finanza pubblica, ovvero di tutti noi
VARESENOI.IT
Cisterna perde gasolio nel Lago Maggiore, intervengono i vigili del fuoco
Capita purtroppo sempre più spesso che i serbatoi interrati delle caldaie dei nostri condomini, dei magazzini o degli edifici produttivi, non adeguatamente mantenuti, perdano carburante, inquinando il terreno, la falda o, come nel caso qui presentato, il lago in prossimità, ed i costi sono normalmente nell’ordine delle diverse centinaia di migliaia di euro.
GAZZETTADIAVELLINO.IT
Montella, il mistero del fiume Calore imbiancato con la soda
Cosa succede alle nostre acque nere domestiche? E agli scarichi idrici di una qualsiasi azienda? Tutti questi scarichi vengono normalmente inviati ad un depuratore, privato o pubblico, e da lì le acque trattate vengono scaricate a fiume. Se ci fermiamo un attimo a pensare a questo semplice fatto, è immediato percepire come un guasto all’impianto di trattamento si può tradurre in uno scarico sopra i limiti autorizzati e in un potenziale danno all’ambiente. E’ quindi fondamentale controllare i parametri di funzionamento, fare la regolare manutenzione e dotarsi delle opportune coperture assicurative.
LA STAMPA - EDIZIONE NOVARA
Macchie d’olio sul lungolago di Arona, si cercano i responsabili nel porto
- 1
- 2
- 3
- …
- 14
- Successivo »
Le conseguenze di un incendio possono avere impatti importanti sulle matrici ambientali. Oltre alla ricaduta al suolo dei fumi di combustione, le acque d spegnimento possono prendere in carico sostanze inquinanti e diffonderle all’esterno attraverso gli scarichi industriali.
Risulta quindi fondamentale un’attenta analisi dei rischi e la predisposizione di efficaci misure di prevenzione e mitigazione.