Contaminazione
Filtra
L' ECO DI BERGAMO
Inquinamento, 90 siti da bonificare
Il recente censimento nella provincia di Bergamo evidenzia come la assoluta maggioranza dei siti da bonificare sia legata a vecchi stabilimenti. Questo secondo noi è anche perché gli eventi improvvisi e visibili sono una esigua minoranza, mentre la maggior parte della contaminazione è prodotta da vecchi impianti non adeguatamente mantenuti, con il beneplacito della normativa vigente che preferisce concentrarsi sugli aspetti punitivi e di ripristino dell’eventuale contaminazione, piuttosto che prevenire il danno
LA NAZIONE - EDIZIONE PISTOIA/VALDI
Manganese nel sottosuolo “Ma non deriva dalla discarica”
Nel sottosuolo della discarica di Fosso del Cassero sono stati riscontrati valori di ferro e manganese
al di sopra delle concentrazioni soglia di contaminazione ﴾le cosiddette “Csc”﴿ anche se non sarebbero riconducibili al percolato. Un’azienda, anche non responsabile della contaminazione, deve mettere in atto misure per contenere la contaminazione, ecco perché è importante avere un’adeguata copertura ambientale estesa anche all’assicurato incolpevole.
VARESENOI.IT
Cisterna perde gasolio nel Lago Maggiore, intervengono i vigili del fuoco
Capita purtroppo sempre più spesso che i serbatoi interrati delle caldaie dei nostri condomini, dei magazzini o degli edifici produttivi, non adeguatamente mantenuti, perdano carburante, inquinando il terreno, la falda o, come nel caso qui presentato, il lago in prossimità, ed i costi sono normalmente nell’ordine delle diverse centinaia di migliaia di euro.
LACNEWS24.IT
Cadmio, nichel e piombo: nei torrenti di Scala Coeli metalli pesanti dopo la fuga di percolato dalla
OCCHIONOTIZIE.IT
Incendio di rifiuti a Persano, latte contaminato dalla diossina in un caseificio di Serre
E’ stata riscontrata diossina all’interno del latte di un caseificio di Serre a seguito di un incendio avvenuto a luglio 2024 presso il sedime militare di Persano. Ecco come l’incendio può provocare danni ambientali con conseguenti danni a terzi anche a distanza di tempo, poiché come conseguenza dei fumi sprigionati o delle acque di spegnimento ricche di contaminanti che possono finire nel terreno si possono generare gravi danni.
CORRIEREDIBOLOGNA.COR RIERE.IT (WEB)
Strage di Suviana, via allo svuotamento della centrale: entro due mesi l’acqua tornera’ pulita nel l
VICENZATODAY.IT (WEB)
Schiuma bianca nelle acque de Bacchiglione: segnalazioni nel Padovano
Un incendio che ha interessato lo stabilimento della ditta di detergenti liquidi IMP di Altavilla Vicentina ha avuto un impatto anche sulla città, con lo sversamento delle acque di spegnimento nella rete superficiale e, successivamente, nei fiumi Retrone e Bacchiglione. Le acque di spegnimento sono una conseguenza e sono anche veicolo di contaminanti dell’incendio, che può interessare qualsiasi attività.
IL MANIFESTO
Il veleno di Crotone
Un’area contaminata, oltre a danneggiare l’ambiente, ha notevoli ripercussioni sulla vita e sulla salute delle persone che ci vivono e, in alcuni casi, il conto da pagare può risultare insostenibile. Insostenibile per l’ingente quantità di risorse economiche richieste e che vengono sottratte ad altre attività, inaccettabile per le conseguenze sulle persone.
Per questo risulta sempre più importante sviluppare una cultura di prevenzione sui danni all’ambiente (e quindi anche alle persone) e dotarsi di strumenti per garantire il ripristino dei danni.
- 1
- 2
- 3
- …
- 9
- Successivo »
Disastro ambientale in Sri Lanka dove sversamenti e scarichi incontrollati di un’azienda chimica hanno compromesso una delle principali fonti di approvvigionamento di acqua del paese.