Assicurazioni

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
20.10.23

ET.Eticanews

Distinguere il greenwashing involontario

Le polizze ambientali, se accompagnate da un supporto per la prevenzione dei danni all’ambiente, possono essere uno strumento estremamente utile per ridurre il rischio di greenwashing.

18.07.23

REPUBBLICA.IT

Stiglitz: Un patto tra le democrazie per l’ambiente o sara’ la catastrofe

Per quanto le teorie scientifiche vedano sempre un’ampia varietà di vedute, ormai la stragrande maggioranza degli scienziati riconosce un importante contributo antropico nell’innegabile evidenza di un cambiamento climatico in atto. E mentre si discute su come intervenire ai vari livelli, da microeconomici a globali, sono quindi in aumento anche le cause dei cittadini e degli imprenditori alle aziende accusate di aver contribuito a tale cambiamento climatico.

Ricordiamo che le aziende consorziate nel Pool possono assicurare tale rischio, ma anche aiutare e guidare le aziende nel diminuire il proprio impatto climatico ed ambientale.

 

17.07.23

Studio93

Incendio all’ECO-X di Pomezia: la Regione non ha fondi per la bonifica del sito. Fallita la società con cui era stata contratta la polizza fideiussoria

Ancora un caso in cui l’azienda che ha causato la contaminazione e deve eseguire le attività di bonifica fallisce, mentre la garanzia finanziaria prestata per legge per coprirne i costi non può essere escussa perchè la compagnia che prestava tale garanzia, ubicata all’estero, è ugualmente fallita.

I costi vanno conseguentemente a gravare sul bilancio pubblico, ovvero sulle tasche di tutti noi, che – inoltre – fintanto che non pagheremo le attività di bonifica continueremo a subire gli effetti dell’inquinamento, oltre ai costi sociali legati alla chiusura dell’azienda stessa.

Sarebbe probabilmente utile fare più di una riflessione su questo tema, e in particolare su: 1) sulle modalità normative previste per assolvere all’obbligo di garanzia finanziaria per i rischi ambientali legati all’esercizio delle aziende maggiormente pericolose (e per le altre?!), 2) sulle modalità operative di verifica di tali adempimenti, e non ultimo 3) forse anche sull’importanza della coesistenza di una garanzia finanziaria (fideiussione) con una garanzia assicurativa. Tale coesistenza può infatti al contempo tutelare l’interesse pubblico di una garanzia finanziaria e consentire all’azienda di fruire di risorse esterne per sostenere i costi delle attività di bonifica di inquinamenti involontariamente provocati (e quindi, ancora una volta, tutelare l’interesse pubblico…).

10.07.23

ASSINEWS.IT (WEB)

Assicurazioni a sostegno dello sviluppo sostenibile della “blue economy”

Gli assicuratori offrono un’ampia gamma di coperture relativamente alla blue economy, a partire da quelle tradizionali, come le assicurazioni property, engineering fino alle coperture assicurative per danni ambientali; quest’ultime sono fondamentali per la protezione dell’azienda e delle risorse naturali e stanno diventando sempre più importanti anche in un’ottica di rating ESG .
I più recenti testi di polizze ambientali offrono una copertura completa per l’azienda e per la collettività e vogliono sempre più dare un supporto concreto alle imprese per la prevenzione dei danni ambientali.

27.05.23

Newsmondo

La proposta di Zaia: polizza contro le catastrofi, paga solo chi non si assicura

Considerato che i danni causati dalle catastrofi naturali sono comunque a carico dello Stato (e quindi di tutti noi), questa interessante proposta prevede il pagamento di una gran parte del premio assicurativo a carico dello Stato, con la restante parte del premio a carico del proprietario.

Questa è tuttavia solo una delle tante proposte che si fanno nell’immediatezza di una catastrofe come quella che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna, analogamente alla proposta di Ania nel 2021 di rendere obbligatoria la polizza per le catastrofi naturali, ma che nel giro di breve tempo vengono dimenticate, fino alla successiva catastrofe.

Forse sarebbe il caso di affrontare seriamente ed in modo organico il tema, sia per quanto riguarda gli eventi naturali estremi, sempre più frequenti, che il tema del danno all’ambiente, che ugualmente causa danni che comunque, in caso di insolvenza del responsabile, cadono sulla collettività

17.05.23

REPUBBLICA.IT

Alla Camera una proposta di legge per promuovere la prevenzione dei danni ambientali nelle imprese

Presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge per promuovere una migliore protezione delle risorse naturali e comportamenti più virtuosi nelle imprese rispetto alla gestione dei rischi di danno all’ambiente.

In concreto la proposta di legge prevede incentivi fiscali per la sottoscrizione di coperture assicurative per i danni all’ambiente, per le spese di certificazione della PdR 107:2021 Ambiente Protetto e per l’implementazione di alcuni importanti interventi di manutenzione, fondamentali per una efficace prevenzione dei danni.

10.05.23

CANALEENERGIA.COM (WE B)

Danni ambientali, credito di imposta e assicurazioni uno strumento per prevenirli

10.05.23

ASSINEWS.IT (WEB)

Presentata la proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali

10.05.23

INSURZINE.COM

Una proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali

10.05.23

ESG360.IT

Alla Camera una proposta di legge per spingere assicurazioni e certificazioni in materia ambientale

Presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge per incentivare le aziende, attraverso meccanismi di credito d’imposta, a tutelarsi dalle conseguenze di un possibile evento di danno all’ambiente mediante la sottoscrizione di polizze assicurative dedicate, il conseguimento della certificazione UNI Ambiente Protetto ed investendo nella manutenzione e adeguamento dei propri impianti.

Si stima che in Italia meno del 2% delle imprese abbia attivato polizze assicurative dedicate, la proposta di legge si pone quindi come obiettivo proprio quello di spingere le aziende a comportamenti virtuosi volti a rendere più complete ed efficaci le politiche ambientali nella protezione delle risorse naturali.

La proposta di legge è a firma dell’On. Maria Chiara Gadda ed è stata redatta in collaborazione col Pool Ambiente e con i massimi esperti in diritto ambientale.