alluvione
Filtra
AGENPRESS.IT
Emilia Romagna. Lav, un intero ecosistema irrimediabilmente alterato da cio’ che l’alluvione ha travolto
L’articolo riporta un’analisi delle conseguenze sull’ecosistema dovute alle recenti alluvioni in Emilia Romagna, ricordando che “… i problemi ambientali sono comunque veri problemi sociali …”
CORRIEREROMAGNA.IT (W EB2)
Rimini, le analisi dell’Arpae certificano che il mare e’ sicuro
Il monitoraggio eseguito da Arpae in numerosi punti lungo la costa della Romagna evidenzia a valle delle aree alluvionate diversi sforamenti soprattutto per i parametri biologici, che gli esperti confidano possano rientrare nei prossimi giorni
Arpae
Alluvione a Conselice, monitoraggi ambientali in corso
A pochi giorni dal termine dell’alluvione dell’Emilia Romagna (ammesso che si possa considerare terminata, considerato che molte aree sono ancora allagate) l’Arpae è nel pieno delle attività di monitoraggio delle potenziali situazioni di inquinamento, senza rilevare per ora situazioni particolarmente critiche
Idealista
Lombardia e Veneto a rischio climatico
La seconda economia regionale d’Europa, la Lombardia, si trova al quinto posto nella classifica europea fra le regioni con il maggior rischio climatico: inondazioni, incendi boschivi, caldo, freddo e vento estremo, siccità e movimenti del suolo ad essa correlati; il Veneto al quarto posto. Un elevato rischio climatico si traduce anche in un elevato rischio di danno all’ambiente. Un motivo in più per le imprese di Lombardia e Veneto per sottoscrivere una copertura completa per danni all’ambiente.
BRESCIAOGGI
Sisma, alluvioni e catastrofi varie Una app puo’ evitare il peggio
In una situazione di continuo incremento degli eventi naturali eccezionali, interessante sperimentazione di un’app per fornire informazioni e coordinare assistenza ai cittadini in caso di crisi
ITALIA OGGI SETTE (ITALIA OGGI)
Climate change, piu’ polizze contro i disastri ambientali
Gli eventi meteorologici eccezionali stanno diventando sempre più frequenti e nel mondo si sta ampliando la richiesta di coperture assicurative ad hoc che includano anche il rischio di causare un danno all’ambiente in conseguenza di un evento naturale eccezionale. Questo è naturalmente fondamentale per la protezione diretta dell’azienda dalle eventuali richieste di risarcimento, ma diventa sempre più importante anche in un’ottica di rating ESG.
Analogamente sono in continua crescita, per ora soprattutto all’estero, le azioni contro gli stessi manager per non aver prevenuto e gestito correttamente il rischio conseguente al cambiamento climatico. Ma non solo: cominciano ormai ad arrivare in tribunale i primi casi per aver contribuito a causare il cambiamento climatico stesso.
Evidenziamo per completezza che i più recenti testi assicurativi permettono, oltre alla tradizionale copertura dell’eventuale danno all’ambiente innescato da un evento meteorologico eccezionale, anche la copertura dell’eventuale contributo involontario al cambiamento climatico.
LA NAZIONE
Bombe d’acqua e siccita’: cresce l’inquinamento
L’alternanza di periodi di scarsa piovosità con le cosiddette bombe d’acqua, ovvero momenti di piovosità elevatissima, attribuibile al cambiamento climatico in atto, mostra un nuovo elemento di preoccupazione, in quanto risulterebbe causare sia il dilavamento di contaminanti “fossili”, ovvero contaminanti precedentemente bloccati nel terreno dagli anni ’70-’80, sia il by-pass dei depuratori delle acque reflue. In questo articolo è ben schematizzato il funzionamento di questi meccanismi di contaminazione.
GREENREPORT.IT (WEB)
Non solo emergenza nelle Marche: in Italia da gennaio a settembre 62 alluvioni
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più tangibili nel nostro Paese. Lo dimostra l’aumento nella frequenza e intensità dei fenomeni naturali estremi. Nella gestione dei rischi ambientali da parte delle imprese spesso si sottovalutano i danni all’ambiente che l’azienda potrebbe causare a seguito di un’alluvione o comunque in generale di un evento naturale estremo.
GIORNALEDIBRESCIA.IT (WEB)
Allarme Ispra: un terzo dei bresciani e’ a rischio alluvioni
In una situazione in cui gli eventi climatici estremi diventano di anno in anno più frequenti, una breve e interessante panoramica dei siti industriali a rischio alluvioni nella provincia di Brescia
Con il termine 100-year flood si indicano gli eventi alluvionali che, ogni anno, hanno la probabilità di verificarsi dell’1%. Sono eventi di intensità eccezionale che si verificano circa ogni secolo.
Un recente studio della University of Alabama ha evidenziato che, a causa dell’innalzamento del livello dei mari, sta aumentando la vulnerabilità di molte aree che potrebbero essere quindi interessate da eventi estremi con una frequenza ridotta a 10-15 anni.