Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
20.06.23

TELEAMBIENTE.IT

Ucraina, i danni ambientali della guerra: lanalisi di Milena Gabanelli

19.06.23

RAINEWS.IT (WEB)

Incendio al deposito Veritas di Mestre, in fiamme due cassoni di rifiuti

19.06.23

ABRUZZOLIVE.TV

Incendio in centro a Lanciano: rifiuti speciali a fuoco tra le palazzine – VIDEO

19.06.23

NANOPRESS.IT (WEB)

La Stone City di Bolgare a Bergamo colpita da un vasto incendio

Vasto incendio alla Stone City, uno spazio dedicato all’architettura del paesaggio situato in provincia di Bergamo. L’incendio si è originato da un cumulo di materiale accatastato al di fuori dell’area e si è poi esteso alla Stone Ciy.

Sono sempre più frequenti gli incendi che coinvolgono aziende che si originano all’esterno dello stabilimento.

In base alla normativa italiana l’azienda potrebbe comunque essere tenuta a ottemperare agli obblighi di bonifica, in caso di contaminazione, anche se l’origine è esterna allo stabilimento.

19.06.23

TODAY.IT (WEB)

Il clima spaventa l’Italia: “Siamo in prima linea, il Mediterraneo e’ uno dei posti che si sta scald

15.06.23

IL TIRRENO - EDIZIONE PIOMBINO/ELBA/

Capannone andato a fuoco “Ora rimuovere i pericoli”

La fase emergenziale di un incendio non si esaurisce con lo spegnimento delle fiamme. Come riportato nell’articolo, è necessario anche procedere con la messa in sicurezza delle strutture e con le verifiche di eventuali impatti sulle matrici ambientali.

19.06.23

IL MATTINO - EDIZIONE CASERTA E PRO

Rogo nel capannone del polo nautico barca distrutta, indagine dei caschi rossi

14.06.23

FOCUS.IT

Ecologia Perche’ la distruzione della diga in Ucraina e’ un ecocidio

Il 6 Giugno, a seguito di un’esplosione, è collassata la diga di Kakhovka, in Ucraina. Oltre agli ingenti danni per la popolazione e l’economia si prevedono conseguenze permanenti anche sugli ecosistemi.

 

13.06.23

IL SOLE 24 ORE

Clima e acqua, l’idroelettrico crolla del 38% nel 2022

Uno studio di Cassa Depositi e Prestiti analizza le conseguenze che la crisi idrica in atto ha sulla produzione di energia elettrica e sulla transizione energetica, quantificando in circa 20 miliardi di euro i danni prodotti nel triennio 2020-2022.

In Italia l’idroelettrico rappresenta la prima fonte di elettricità rinnovabile ma, se nel 2021 costituiva il 39,4%, nel 2022 è sceso al 28,4 %.

Le cause, oltre al deficit delle precipitazioni, vengono imputate anche all’aumento della richiesta di energia elettrica, la limitata capacità di stoccaggio, l’invecchiamento e la mancata manutenzione degli impianti.

 

11.06.23

ILRESTODELCARLINO.IT (WEB)

Montagne e montagne di rifiuti. Allestiti tanti siti di stoccaggio. A Russi un principio d’incendio

La gestione del post emergenza degli eventi alluvionali in Emilia Romagna comporta anche la necessità di individuare nuovi siti da destinare al deposito dell’enorme quantità di rifiuti prodotti con l’introduzione di nuovi scenari di rischio come, ad esempio, il rischio di incendio.