Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
03.01.24

GIORNALEDIBRESCIA.IT (WEB)

Finchimica, entro fine gennaio le analisi sull’estensione dell’inquinamento

Vivere in un territorio contaminato può avere gravi effetti sulla salute e benessere delle persone e sulla loro qualità della vita. Per la migliore convivenza tra imprese, territorio e persone è necessario che l’impresa gestisca efficacemente i propri rischi di danno all’ambiente e che si doti di una copertura assicurativa completa, in grado di garantire bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate così come il risarcimento dei terzi che potrebbero subire un danno. Il fatto che oggi in Italia la gestione dei rischi ambientali sia fatta poco e male e che la diffusione delle polizze sia ferma allo 0,48% è di per se un fattore preoccupante che richiederebbe immediati interventi da parte del governo.

03.01.24

GAZZETTA DI MODENA (Nuova)

Capodanno, rogo in un’azienda agricola

01.01.24

GBI LA DISTRIBUZIONE HORECA

Calamita’ naturali, scatta l’obbligo di assicurazione

Dopo anni di catastrofi naturali in continuo aumento scatta per le imprese  l’obbligo di stipulare una polizza per le catastrofi naturali entro il 31/12/2024: alcuni dettagli del testo approvato nella legge di bilancio

03.01.24

L' ARENA

Brucia il salumificio Paura in Valpolicella

30.12.23

PLUS24 (IL SOLE 24 ORE)

Assicurazioni: Il 5% non offre alcuna polizza ecosostenibile

I criteri ESG stanno diventando sempre più imprescindibili, anche per il mondo assicurativo, che cerca di valorizzare gli aspetti ESG della propria offerta.  Quale prodotto migliore per i contenuti ESG di una polizza di Tutela Ambientale, che offre agli assicurati servizi di prevenzione del danno all’ambiente, di riduzione delle emissioni di gas serra e li assiste economicamente e tecnicamente nella gestione degli eventuali danni ?

03.01.24

CORRIERE DI RIETI E DELLA SABINA

Carrozzeria in fiamme. Intossicato il titolare

L’incendio è un rischio trasversale che riguarda tutte le attività così come i privati. Anche in assenza di sostanze pericolose può comunque causare gravi danni a chi lo subisce così come a chi è attorno, come ad esempio imprese limitrofe, abitazioni, scuole, negozi, risorse naturali.

Proteggersi dai danni ai propri beni non basta, per coprire tutti i possibili danni causati da un incendio è importante dotarsi anche di una polizza per i danni all’ambiente, l’unica in grado di rispondere anche della bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate e del risarcimento dei terzi per danni causati da fumi e acque di spegnimento.

30.12.23

QUOTIDIANO DI SICILIA

Avanzano le bonifiche nell’ex raffineria di Gela

Al via le bonifiche dell’ex-raffineria di Gela mediante l’utilizzo di più tecnologie, anche a carattere innovativo, al fine di ridurre la quantità di rifiuti prodotti e rimuovere la contaminazione di terreno e falda

30.12.23

IL GIORNO - LEGNANO

Chiazza oleosa. Sos sulle acque del Ceresio

Originato probabilmente da un’abitazione residenziale lo sversamento di idrocarburi che ha minacciato il lago Ceresio, e che è stato fortunatamente contenuto grazie al pronto intervento di enti di controllo e specialisti

03.01.24

WISESOCIETY.IT (WEB)

Inquinamento del suolo, una strage silenziosa

L’inquinamento dei suoli ha importanti ripercussioni sulla salute umana. da qui l’importanza delle azioni di prevenzione e di riparazione.

05.01.24

QUOTIDIANO.NET

Greggio dalla raffineria, disastro ambientale su costa Venezuela

Forti piogge hanno causato un grave sversamento di idrocarburi nel mare dei Caraibi da una raffineria del Venezuela. Lo sversamento ha causato gravi danni all’ambiente e una chiazza in mare di 11 km quadrati. Gli eventi naturali estremi, in particolare atmosferici legati ai cambiamenti climatici sono sempre più spesso causa di disastri ambientali. E’ pertanto fondamentale che i rischi connessi a questi eventi siano correttamente gestiti in modo da prevenire eventuali danni e che ci sia un’adeguata copertura assicurativa.