Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
22.01.24

ECODIBERGAMO.IT (WEB)

Fumo nero in autostrada, grosso incendio nella zona di Cavenago Brianza

Un’alta colonna di fumo visibile a chilometri di distanza si è sprigionata da un incendio scoppiato in un’azienda brianzola, dove si producono e coltivano prodotti secondo l’agricoltura verticale. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, così come i controlli da parte di Arpa.

24.01.24

NT+ FISCO

Una task force per implementare i rendiconti di sostenibilità

Lo schema di decreto attuativo sul recepimento della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) sarà messo in pubblica consultazione dal Ministero dell’Economia, così da far prendere confidenza con le regole destinate ad ampliare il perimetro delle nuove imprese che saranno coinvolte dai report di sostenibilità, si passerà infatti da 200 a circa 4000 aziende.

22.01.24

AGRIGENTONOTIZIE.IT ( WEB)

Incendio nel centro di stoccaggio rifiuti, fiamme non ancora domate

Un vasto incendio si è sviluppato in uno stoccaggio di rifiuti nell’agrigentino, provocando una nuvola di fumo molto estesa. Le cause sono ancora in fase di accertamento e sono ancora in corso i monitoraggi da parte di Arpa.

18.01.24

IL CENTRO - EDIZIONE CHIETI

Incendio alla centrale di stoccaggio del gas

Un vasto incendio è scoppiato all’interno della centrale della Stogit, azienda controllata da Snam e operatore nazionale nel settore dello stoccaggio di gas naturale. Le fiamme hanno sprigionato un fumo denso e nero che ha invaso il paese di Montalfano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme. Ancora incerte le cause.

17.01.24

LADISCUSSIONE.COM (WE B2)

Allerta microplastiche anche a Gibilterra: le minuscole palline bianche potrebbero essere arrivate d

Minuscole palline disperse nell’ambiente sono la seconda fonte di microinquinanti plastici nell’oceano. Spesso vengono scambiate per cibo da uccelli marini, da pesci e altri animali selvatici, rilasciano sostanze tossiche e si frammentano in microplastiche, entrando così nella catena alimentare diventando dannosi per l’uomo e l’ambiente.

16.01.24

Il Giorno

Ecoreati in Lombardia_ aumentano le indagini sui danni all’ambiente.pdf

Cresce il numero di incarichi di valutazione del danno ambientale destinati al Sistema Nazionale di protezione ambientale costituito da Ispra e dalle agenzie regionali ambientali. Nel biennio 2021-2022 in Lombardia sono stati 20 gli incarichi da parte del Ministero dell’Ambiente, mentre nel 2017-2018 erano stati 16 e solo 8 nel 2019-2020. Questo è quanto emerge dal rapporto pubblicato da Ispra.

16.01.24

CIOCIARIA EDITORIALE OGGI

Ancora schiuma nel fiume Liri. L’allarme arriva dall’Abruzzo

Le attività d’indagine in corso si sostanziano nel prelievo di campioni di acque superficiali finalizzato alla ricerca di parametri chimici utili per accertare le possibili cause dell’inquinamento. Si teme che le
eventuali sostanze inquinanti possano aver raggiunto il tratto cittadino e gli altri territori della valle.

16.01.24

TuttoAmbiente

Danno ambientale in Italia, pubblicato il rapporto SNPA – TuttoAmbiente.pdf

Ispra ha pubblicato il rapporto “Danno Ambientale in Italia” che rappresenta un bilancio nell’ambito del percorso che il nostro paese ha intrapreso in materia di danno Ambientale. Il documento si propone di analizzare l’attività svolta dal SNPA in materia di danno ambientale, con l’individuazione degli illeciti potenziali fonti di danno.

11.01.24

L' INFORMATORE ED. VIGEVANO

La bonifica dell’ex inceneritore costera’ oltre 1,6 milioni di euro

Un ulteriore esempio in cui la mancata adozione di strumenti che garantiscano la riparazione del danno, come ad esempio la stipula di una Polizza di Responsabilità Ambientale, comporta che i costi di bonifica e ripristino ricadano, alla fine, sulla collettività

03.01.24

RAVENNA&DINTORNI

Fatturato in crescita nonostante incendio e alluvione alla Caviro. Boom dell’export (soprattutto nel

La ripresa dopo un incendio o un evento naturale estremo come un’alluvione può essere ardua per un’impresa. Un fattore strategico importante per proteggere il patrimonio dell’impresa e garantirne la sopravvivenza è la presenza di adeguate coperture assicurative, non solo rispetto ai danni subiti dall’impresa ma anche di eventuali danni a terzi e dei danni all’ambiente.