Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
05.02.24

IL SECOLO XIX - EDIZIONE SPEZIA/SARZANA

Inquinamento nell’ex Pittaluga affidata l’indagine ambientale

Ennesimo caso di bonifica per sito “orfano” : sono sempre più i casi di bonifiche costose effettuate ai danni della collettività.

05.02.24

LECODELLITORALE.IT

Acque reflue urbane, le nuove norme europee su trattamento e monitoraggio

E’ stata redatta una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane.

L’ampliamento dell’ambito di applicazione della direttiva è una risposta mirata al problema
dell’inquinamento proveniente dai piccoli agglomerati.

05.02.24

PERUGIATODAY.IT (WEB)

Incendio alla Novaplast, vietato il consumo di alimenti prodotti in zona e l’attivita’ sportiva nel

Incendio presso uno una azienda specializzata nella produzione di allestimenti per il
trasporto di alimenti refrigerati. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici Arpa ed il sindaco ha vietato il consumo di alimenti prodotti in loco e l’attività sportiva all’aperto nel raggio di
250 metri ; in questo caso i danni da interruzione di attività causati dai fumi del rogo sono coperti dalle polizze RC o Property ? per questo è sempre più fondamentale dotarsi di una polizza Ambientale specifica .

05.02.24

FANPAGE.IT (WEB)

Incendio in una fabbrica di scarpe ad Arzano, colonna di fumo nero dal polo industriale

Un incendio si è sviluppato presso una fabbrica di scarpe. Al momento non sono note le cause del rogo, che potrebbe essere stato originato da un malfunzionamento delle apparecchiature
presenti nell´attività.

02.02.24

CRONACHE DI CASERTA

Rogo in zona Asi, analisi dell’Arpac

Un densa colonna di fumo si è originata a causa di un incendio, le cui cause sono ancora da accertare, da un calzaturificio. La zona che ha interessato l’incendio è il deposito di pellame e calzature dove si trovano anche macchinari. E’ stato domato dai vigili del fuoco, ma le verifiche ambientali sono ancora in corso.

02.02.24

IL GIORNALE DI VICENZA

Miteni e Pfas “Dalla falda escono ancora sostanze”

Oltre ai PFAS dalla falda si propagano anche i Benzotrifluri.

31.01.24

LA NUOVA ECOLOGIA

Cocktail chimico

I dati del rapporto “Stop pesticidi nel piatto” di Legambiente: oltre che sul cibo, i fitofarmaci
sono presenti nelle falde, nei terreni e danneggiano la biodiversità.

01.02.24

IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE ANCONA/RIVIERA

Idrocarburi a scuola, (ri)ecco i forestali

Un grave inquinamento al terreno è stato riscontrato in una scuola. A settembre 2022, si erano svolti i lavori per un getto di calcestruzzo presso la scuola ma la betoniera aveva perso una consistente quantità di olio motore. Solo una parte della terra contaminata sarebbe stata rimossa per risparmiare sulle spese di bonifica. Affidarsi a esperti è la scelta ottimale per evitare ulteriori conseguenze di un danno all’ambiente che di per sé è già molto grave.

01.02.24

IL GIORNO - MILANO

Rogo in un’azienda, task force all’opera

Un incendio si è sviluppato all´interno della PSV srl di Settala, azienda si occupa di imballaggi di plastica. Le fiamme sono state circoscritte e confinate in un punto del capannone ma domate
solo in serata. Le indagini sono ancora in corso per definire cause e conseguenze, da verificare anche eventuali risvolti ambientali dell’accaduto.

02.02.24

GREENME.IT (WEB)

C’e’ un invisibile e tossico nemico nei microestuari dei fiumi: PFAS, disastro ambientale nascosto

Quello della contaminazione da PFAS è un problema che riguarda qualsiasi settore della nostra vita e i nuovi dati sono davvero allarmanti.