Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
19.02.24

Nova News

Francia: in fiamme un magazzino nell’Aveyron, bruciate 900 tonnellate di litio

Un grande magazzino, ubicato nel sito industriale di Snam, è stato devastato dalle fiamme nel dipartimento francese dell’Aveyron, dove erano stoccate 900 tonnellate di litio. Dopo l’intervento dei vigili del fuoco l’incendio è stato domato. Ancora sconosciute le cause.

16.02.24

CORRIEREADRIATICO.IT (WEB)

Notte di fuoco al porto di Ancona: incendio nei capannoni e nube di fumo, la Polizia indaga sulle ca

Una notte di incendi ha attraversato l’Italia: due capannoni in fiamme nel porto di Ancona, un capannone a Milano, cinque capannoni a Concorezzo, un deposito di rifiuti a Fasano e un appartamento a Cinisello Balsamo. E’ presto per capirne le cause e le conseguenze, ma certamente serve un serio passo in avanti nella gestione del rischio.

13.02.24

AVVENIRE.IT

Ambiente. Pfas, cosi’ i veleni raggiungono il feto. L’emergenza si allarga al Piemonte

Nuove preoccupanti informazioni sui Pfas, ubiquitaria famiglia di molecole utilizzate in una enorme varietà di settori

13.02.24

TG.LA7.IT (WEB)

Svezia, scoppia un incendio nel piu’ grande parco divertimenti del Paese | TG LA7

Non si è soliti pensare ad un parco di divertimenti come fonte di un possibile danno ambientale, ma è quello che può accadere di fatto in qualsiasi attività produttiva, con la formazione di nubi tossiche che possono interrompere le attività limitrofe e causare danni respiratori alla popolazione, e con la formazione di acque e schiume di spegnimento che possono penetrare nel terreno e contaminare la falda o impattare i corsi d’acqua vicini. Tutti danni che non sono normalmente coperti dalle polizze incendio ma solo da polizze dedicate di tutela ambientale

11.02.24

CORRIERE DI VERONA (CORRIERE DELLA SERA)

Fuga di solventi Tommasi vieta alle famiglie il rientro a casa

Un immobile in ristrutturazione, un cantiere edile impegnato per la realizzazione del cappotto termico: uno dei numerosissimi interventi in corso di realizzazione in tutta Italia, a cui guardiamo spesso senza pensare al rischio di inquinamento che può esservi celato, per esempio per una fuga da solventi come nel caso in esame, con l’intossicazione di diverse famiglie residenti nell’edificio.

09.02.24

NetworkDigital360

ESG: verso un accordo UE sulle regole per i Rating

Finalmente anche nel mondo ESG si sta arrivando all’individuazione di un sistema di rating unificato e standardizzato al fine sia di valutare l’effetto dei fattori ESG sulle performance economiche delle imprese, sia di verificare la veridicità dei fattori ESG dichiarati dalle imprese stesse ed evitare il greenwashing.

07.02.24

L' ARENA

Moria di carpe nel rio che sfocia nel Frassino

07.02.24

ESG360.IT

Rating ESG, che cos’e’: panoramica sui criteri di valutazione

Articolo su rating Esg: un punteggio attribuito alle aziende basato sulla loro capacità di operare secondo criteri ambientali (Environmental), sociali e di governance.

 

07.02.24

INTERMEDIACHANNEL.IT (WEB)

Aperte le iscrizioni al Master in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dellimpresa

Inizierà ad aprile l’edizione 2024 del Master Risk management ambientale, organizzato da Cineas e Pool Ambiente, che quest’ anno presenta una struttura modulare per una frequenza flessibile.

I termini per le iscrizioni scadono il 26 marzo 2024.

07.02.24

GREENSTYLE.IT (WEB)

Cos’e’ la responsabilita’ ambientale e chi paga per i danni provocati?

La responsabilità ambientale impone precisi oneri alle aziende responsabili di un danno ambientale : il principio chi inquina paga è in realtà scarsamente applicato perché le imprese spesso si fanno trovare impreparate e non hanno i fondi necessari per far fronte alle spese di bonifica e ripristino. Il 99,55% delle imprese infatti non è dotato di una copertura assicurativa per i danni all’ambiente e il rischio di fallimento in caso di danno all’ambiente è molto elevato.