Rassegna Stampa
Filtra
08.03.24
08.03.24
LIBERTA'
Allarme amianto a causa di un incendio. La sindaca di Castello invita a stare a casa
08.03.24
EURACTIV.IT (WEB)
Le sanzioni dell’UE contro le compagnie di assicurazione e il rischio di disastri ambientali
04.03.24
E-GAZETTE.IT
La storia dell’ambiente. La Farmoplant di Massa sara’ decontaminata dai batteri mangiacloro
04.03.24
04.03.24
04.03.24
LA STAMPA - EDIZIONE ALESSANDRIA E
Inchiesta sulla Solvay. Domani due ex direttori attesi davanti al giudice
04.03.24
LA GAZZETTA DELL'ADDA
Incendio al Centro per le telecomunicazioni della Tim, trenta dipendenti evacuati dai Vigili
04.03.24
CORRIEREADRIATICO.IT (WEB)
Il ripristino della natura e’ legge, si attua la nostra Costituzione
- « Precedente
- 1
- …
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- …
- 195
- Successivo »
Questo articolo mette in luce il problema della sottoassicurazione del settore navale rispetto al rischio di danno all’ambiente. Questo problema però non riguarda solo questo settore ma è molto più generalizzato. Secondo la recente rilevazione statistica ANIA solo lo 0,45% delle imprese italiane è assicurato per i rischi di danno all’ambiente.
Le conseguenze di una contaminazione in mare possono essere gravissime e costosissimi gli interventi di ripristino, ma anche quelli che si verificano sulla terra ferma possono avere conseguenze altrettanto gravi.
Una maggiore diffusione di questa tipologia di coperture a tutti i livelli e su tutti i settori di attività è un’urgenza e assoluta necessità per una più efficace protezione delle risorse naturali.