Rassegna Stampa
Filtra
VIVERECOSENZA.IT
Incendio alla reggia di Versailles, densa colonna di fumo e turisti evacuati – Video
POLESINE24.IT
Devastante incendio in un capannone di rifiuti, scatta l’allarme ambientale
ILGIORNO.IT (WEB)
Sversamenti tossici a Castiglione d’Adda: Falde contaminate per 20 anni dalle polveri dei cosmetici
LETTERAEMME.IT
Bonifica della ex Sanderson, oggi un incontro pubblico a Tremestieri
Eredità pesante quella che lascia un’impresa quando crea una contaminazione e poi fallisce. Quando questo accade – e non succede di rado – la bonifica e ripristino delle risorse naturali danneggiate vanno in capo alla Regione. L’attivazione della Regione e il reperimento delle risorse economiche necessarie non sono però cosa immediata e possono passare anni prima che si riesca a intervenire, eliminare la contaminazione, ripristinare le risorse danneggiate. A pagarne di più le spese, oltre all’ambiente, sono i cittadini, che non solo in qualità di contribuenti sono finanziatori di tali spese ma anche perchè per chi vive in tali aree la qualità della vita peggiora e il rischio di sviluppare gravi patologie cresce esponenzialmente.
Una maggiore diffusione delle coperture di responsabilità ambientale è senza dubbio uno strumento importante per garantire la riparazione in caso di danno e proteggere l’impresa e il suo patrimonio dal fallimento per danno ambientale.
DIRITTO.NET (WEB)
Le nuove normative europee per la tutela dell’Ambiente: cosa cambia in Italia
Numerose sono le novità normative relative alla protezione dell’ambiente che riguardano le imprese. Ad esempio il Decreto Legislativo 152/2006 ha recepito la Direttiva Quadro sull’Acqua e ha introdotto nuove disposizioni in materia di tutela delle acque, imponendo agli enti locali e alle imprese di adottare misure per prevenire l’inquinamento delle acque e per garantire il rispetto degli standard di qualità previsti dalla normativa europea.
VICENZAPIU.COM (WEB)
Incendio in un’azienda di Sandrigo, rifiuti in fiamme. Complicate operazioni di spegnimento a cura d
ISTAT.IT
Preoccupazioni ambientali
Secondo un recente studio dell’ISTAT tra le principali preoccupazioni ambientali degli italiani vi sono l’inquinamento dell’acqua e dell’aria.
CORRIERE.IT
Le imprese tra sostenibilita’ e tutela dei cittadini. Una certificazione anche per i set dei film
Il Pool Ambiente è stato ospite del Festival 2030 del Corriere della Sera per parlare di sostenibilità delle imprese. il nostro contributo alla Carta del Corriere è la necessità di un impegno da parte delle imprese nella prevenzione dei danni all’ambiente e nella riparazione in caso di danno.
POL News
Condizioni per l’imputazione all’operatore del danno ambientale
Nell’articolo viene riportato un approfondimento sul nesso causale per individuare il responsabile del danno ambientale e gli di bonifica.
- « Precedente
- 1
- …
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- …
- 205
- Successivo »
Una riflessione sul ruolo e i fondamenti giuridici delle polizze di Responsabilità Ambientale.