Rassegna Stampa
Filtra
IL MANIFESTO
Il veleno di Crotone
Un’area contaminata, oltre a danneggiare l’ambiente, ha notevoli ripercussioni sulla vita e sulla salute delle persone che ci vivono e, in alcuni casi, il conto da pagare può risultare insostenibile. Insostenibile per l’ingente quantità di risorse economiche richieste e che vengono sottratte ad altre attività, inaccettabile per le conseguenze sulle persone.
Per questo risulta sempre più importante sviluppare una cultura di prevenzione sui danni all’ambiente (e quindi anche alle persone) e dotarsi di strumenti per garantire il ripristino dei danni.
GREENREPORT.IT (WEB)
Due diligence: si a norme Ue per le imprese su diritti umani e ambiente
Il Parlamento Europeo ha la nuova direttiva “ due diligence” che impone alle imprese e ai loro partner a monte e a valle, compresi fornitori, produttori e distributori, di prevenire, porre fine o mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente.
LAMESCOLANZA.COM
Il maxi rogo di rifiuti a Fombio: Arpa continua a monitorare la qualita’ dell’aria. Si indaga sulle cause dell’incendio
20 tonnellate di rifiuti andati a fuoco, nube nera visibile a 40 km di distanza, verifiche sulla qualità dell’aria, limitazioni per la popolazione, gestione delle acque di spegnimento, queste sono alcune delle conseguenze da affrontare a seguito di un incendio che potrebbero essere limitate investendo in formazione e prevenzione.
VIVERETREVISO.IT
Gasolio nel fiume Melma a Silea
I rischi di danno all’ambiente sono trasversali a tutte le attività: è infatti presumibile che la perdita di gasolio dal serbatoio interrato di una casa di riposo ha provocato una chiazza oleosa di oltre 100 metri su un fiume e l’attivazione delle misure di emergenza.
SAVONANEWS.IT (WEB)
Cisano, incendio alla discarica in localita’ Cenesi: vigili del fuoco mobilitati
Un incendio è un evento improvviso e rapido. Adeguate misure di prevenzione e una continua formazione del personale permettono di intervenire tempestivamente ed evitare gravi conseguenze.
LA REPUBBLICA
La fine del Nino e’ arrivata ma e’ allarme degli scienziati. “La terra non si raffreddera’”
FOODANDTEC.COM (WEB)
PFAS, gli USA approvano limiti stringenti nell’acqua potabile per 5 sostanze
Gli USA hanno introdotto severi limiti per la presenza dei PFAS nelle acque potabili, alla luce delle evidenze scientifiche dei rischi per la salute di un’esposizione prolungata a queste sostanze.
- « Precedente
- 1
- …
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- …
- 195
- Successivo »
Nuovi fondi per un totale di 65 milioni di euro per la bonifica di 18 siti orfani della Lombardia.