Rassegna Stampa
Filtra
Genovatoday
Sversamento di gasolio nella galleria ferroviaria
Il gasolio sversato da un serbatoio interrato all’interno del comando dei Vigili del Fuoco ha raggiunto una galleria ferroviaria ha comportato l’avvio degli interventi di emergenza con gli interventi dei reparti specializzati degli stessi Vigili.
CORRIERE.IT
Le imprese tra sostenibilita’ e tutela dei cittadini. Una certificazione anche per i set dei film
Il Pool Ambiente è stato ospite del Festival 2030 del Corriere della Sera per parlare di sostenibilità delle imprese. il nostro contributo alla Carta del Corriere è la necessità di un impegno da parte delle imprese nella prevenzione dei danni all’ambiente e nella riparazione in caso di danno.
ILMESSAGGERO.IT
Incendio alla New Deal di Atessa divora plastica e rifiuti: allarme per il denso fumo nero
Un incendio in impianto di stoccaggio di rifiuti pericolosi ha sviluppato una vasta nuvola densa di fumo che ha procurato grandi preoccupazioni per gli abitanti e le aziende limitrofe.
POL News
Condizioni per l’imputazione all’operatore del danno ambientale
Nell’articolo viene riportato un approfondimento sul nesso causale per individuare il responsabile del danno ambientale e gli di bonifica.
INSIC.IT
Il Testo Unico Ambientale: cos’e’, di cosa si occupa e ultimi aggiornamenti
Il Decreto Legislativo 152/06 è è il principale riferimento normativo nazionale in materia di disciplina ambientale. Pubblicato ad Aprile 2006, con l’obiettivo di promuovere i livelli di qualità della vita umana, attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente. Trattandosi di una materia estremamente complessa, nel corso degli anni sono state introdotte numerose modifiche e integrazioni mentre, per il 2024, è in previsione una revisione per il riassetto delle normative in materia ambientale, con lo scopo di raccoglierle in un unico testo, in coerenza con i nuovi articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana.
GREENME.IT (WEB)
Flash floods, inondazioni improvvise: perché anche la tragedia dei ragazzi del Natisone dipende dalla crisi climatica
Gli eventi naturali estremi sono fenomeni meteorologici intensi che si sviluppano repentinamente e, generalmente, hanno un tempo di ritorno abbastanza ampio. Negli ultimi anni si sta registrando una intensificazione di questi eventi come conseguenza dei cambiamenti climatici. Per questi motivi, oltre a lavorare per prepararsi ad affrontare le emergenze, è sempre più urgente investire nella prevenzione.
PRIMAMONZA.IT (WEB)
Incendio alla centrale: pericolo contaminazione, serve la bonifica
Le verifiche effettuate a seguito di un incendio all’interno di un polo tecnologico hanno rilevato lo sversamento sul terreno di oli derivanti da perdite dagli impianti con pericolo di contaminazione per il suolo, ragione per cui è stata emessa un’ordinanza dal Comune per rimuovere la sorgente della potenziale contaminazione e, successivamente, effettuare verifiche per confermare l’assenza di rischi residui.
ILSALVAGENTE.IT
Pfas nelle acque, non solo Veneto e Piemonte: trovati in 16 regioni italiane
L’ultima inchiesta svolta da Greenpeace sulla base delle analisi ARPA del periodo 2019-2022 ha rilevato la presenza di PFAS in quasi tutte le acque superficiali e sotterranee delle Regioni italiane. E’ ormai chiaro che la tematica dei “contaminati eterni” sta diventando sempre più attuale ed urgente e richiederà l’impegno congiunto dei soggetti pubblici e privati per definire strumenti tecnici e normativi adeguati alla corretta gestione dei rischi, tra cui adeguate coperture assicurative.
CRONACHE DI CASERTA
Acque europee contaminate da Tfa. Gli ambientalisti lanciano l’allarme
Le acque europee sono pesantemente contaminate dall’acido trifluoroacetico, un residuo persistente dei Pfas. La Rete europea di azione sui pesticidi, ha trovato questa sostanza in acque superficiali e sotterranee in 10 paesi dell’UE, evidenziando un problema di contaminazione che richiede un intervento urgente.
- « Precedente
- 1
- …
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- …
- 194
- Successivo »
Secondo un recente studio dell’ISTAT tra le principali preoccupazioni ambientali degli italiani vi sono l’inquinamento dell’acqua e dell’aria.