Rassegna Stampa
Filtra
L' ESPRESSO
C’e’ qualcosa di nuovo nell’aria anzi di Pfas
Ancora novità preoccupanti sul tema PFAS, famiglia di inquinanti che si diffondono in falda ma sembrerebbero diffondersi anche in atmosfera. A ben guardare però questi composti rappresentano solo una recente sfaccettatura di un approccio industriale ed al rischio molto ben conosciuto, quanto ottuso e poco lungimirante. Si potrebbe allora considerare la sfida dei PFAS come un’opportunità: di nuove tecnologie e nuovi prodotti (sperando di non trovarci punto e d’accapo fra qualche anno)
GAZZETTADELSUD.IT (WE B)
Rogo nell’ex discarica di Mazzarra’, controlli a tappeto sull’inquinamento
Ennesimo incendio presso un’azienda di rifiuti , sono in corso i campionamenti di Arpa per verificare la qualità dell’aria e le condizioni delle falde acquifere.
BLOGSICILIA.IT (WEB)
Maxi incendio all’ex Chimica Arenella, fiamme tra rifiuti speciali e amianto
Grande incendio presso una ex azienda chimica , sono bruciati grossi cumuli di rifiuti
speciali come lastra di amianto.
CORRIERE DEL VENETO Ed. Vicenza
Bacchiglione e Retrone inquinati. “Evitate di irrigare orti e campi”
BARI.ILQUOTIDIANOITAL IANO.COM (WEB)
Corato, incendio in capannone vicino a distributore di benzina: nessun ferito
L’incendio è lo scenario di danno all’ambiente che può riguardare qualunque tipologia di impresa. Si pensa sempre all’incendio che si origina all’interno del sito, ma può originarsi anche all’esterno del rischio assicurato. La soluzione per avere una più ampia copertura è la garanzia ‘Incendio proveniente da terzi’, in modo da coprire quegli eventi di incendio che si originano all’esterno del sito.
telecity NEWS 24
Al vaglio l’entità del danno ambientale ai laghi del Gorzente invasi dal fango
Sono in fase di valutazione ma sarebbero ingenti i danni ambientali che, nei giorni scorsi, hanno colpito il torrente e i laghetti del Gorzente nel Parco Naturale Capanne di Marcarolo, travolti da un mare di fango dopo lo svuotamento dell’invaso della diga della Lavagnina nel comune di Casaleggio Boiro.
L' OSSERVATORE ROMANO
In Cile si teme un disastro ambientale
Per via delle pesanti precipitazioni, in Cile, si rischia il cedimento di una diga contenete acque residuali di una miniera di rame. Gli eventi naturali sempre più estremi possono originare disastri ambientali con conseguenze molto gravi per l’ambiente stesso e per la salute umana.
- « Precedente
- 1
- …
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- …
- 194
- Successivo »
Per l’applicazione del principio “chi inquina paga” è cruciale che il soggetto responsabile dell’inquinamento abbia le risorse necessarie per far fronte alle conseguenze dell’evento di danno all’ambiente e sia quindi in grado di sostenere le spese di riparazione delle risorse naturali danneggiate, altrimenti resta un principio ideale ma di fatto non applicabile come ad esempio in questo caso.
La presenza di una polizza di Responsabilità Ambientale fornisce garanzie sull’esecuzione degli interventi di bonifica e ripristino, costituendo di fatto un’importante protezione della salute delle persone ed evitando che il danno economico non ricada sulla collettività.