Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
23.07.24

ILFATTOALIMENTARE.IT (WEB)

Dalla degradazione degli PFAS una nuova minaccia nelle acque di rubinetto e minerali: il TFA

La tematica dei PFAS è sempre più attuale e le ricerche sono necessarie per poter definire e affrontare il fenomeno, mostrano una loro presenza quasi ubiquitaria, tale per cui si renderanno probabilmente necessarie nel prossimo futuro regolamentazioni più stringenti.

22.07.24

ILMATTINO.IT (WEB)

Avellino, crisi idrica: e’ caccia ai nuovi pozzi nella Piana del Mandamento di Baiano

Dispersione, cambiamenti climatici e inquinamento delle falde spingono le amministrazioni locali a cercare nuove risorse idriche per far fronte alle esigenze delle comunità.

20.07.24

LANAZIONE.IT (WEB)

Diossina piu’ alta durante l’incendio. Relazione Arpa sul rogo di Maratta

La diossina è un inquinante che si può sviluppare durante le fasi di un incendio. Nell’articolo vengono riportate le verifiche effettuate da ARPA sull’andamento delle concentrazioni e sulle aree di ricaduta

17.07.24

SAFE GREEN

Tutela Penale dell’Ambientale-La nuova Direttiva Europea

La Direttiva dell’Unione Europea 2024/1203 sulla tutela Penale dell’Ambiente, in vigore dal 20 maggio scorso, introduce norme più severe sui reati ambientali e le relative sanzioni, abrogando le precedenti direttive del 2008 e 2009. Essa aumenta il numero di condotte criminali da nove a venti e prevede pene detentive e sanzioni pecuniarie più severe.

16.07.24

LATINATU.IT

MAXI INCENDIO AL DEPOSITO FARLA, LA SINDACA DI LATINA ORDINA: CHIUDETE LE FINESTRE PER 2 GIORNI

Un incendio devastante ha colpito lo stabilimento di medicinali “Farla” a Latina, causando una colonna di fumo nero che ha allarmato i cittadini. Il sindaco ha emesso un’ordinanza urgente, consigliando la chiusura delle finestre in un raggio di un kilometro dallo stabilimento per due giorni. L’Arpa Lazio ha installato una centralina per analizzare i fumi.

15.07.24

APPRODOCALABRIA.IT

IL DISASTRO. Incendio Poly2Oil a Palmi, ancora in fiamme lo stoccaggio di rifiuti, permane il perico

Un incendio nello stoccaggio di rifiuti della Poly2Oil a Palmi sta creando gravi criticità, con Vigili del Fuoco e Protezione Civile ancora impegnati nelle operazioni di spegnimento. La nube di fumo, contenente diossina, minaccia la Piana di Gioia Tauro. Il Comune consiglia di limitare i movimenti, usare mascherina FFP2, e chiudere porte e finestre.

12.07.24

ILPOST.IT (WEB)

Cosa significa riconoscere i diritti giuridici di un fiume – Il Post

Dal 2008 in Equador la costituzione riconosce i diritti della natura. Dal 2022 anche la costituzione italiana tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Chissà che anche da noi in un prossimo futuro si tutelino  davvero le acque che scorrono e circondano il nostro bel Paese

09.07.24

CAGLIARIPAD.IT (WEB)

Paura a Sassari: scoppia un incendio nella discarica Scala Erre

Ennesimo incendio – sono così frequenti che su questa rassegna stampa ne pubblichiamo giusto uno ogni tanto, ma non fanno notizia. Nel settore rifiuti, ed anche questo non è un elemento di novità; interessante il fatto che sia avvenuto in una discarica, sembra a causa dell’erroneo conferimento di materiale inadatto (razzi da segnalazione nautica)

08.07.24

AMBIENTE & SVILUPPO

Contenzioso climatico: recenti sviluppi e riflessioni

Interessante panoramica su un problema in progressivo aumento e che interessa anche il nostro Paese, per ora limitatamente alle grandi aziende potenzialmente climalteranti, ma che molto probabilmente nel prossimo futuro si estenderà anche alla loro filiera produttiva e distributiva. Ricordiamo al riguardo che il Pool offre sia la garanzia cambiamenti climatici, per tutelare le imprese dai contenziosi climatici (ma prima ancora per aiutarle nella riduzione del proprio impatto), sia la garanzia eventi naturali eccezionali, per tutelarle dalle conseguenze sempre più frequenti del cambiamento climatico stesso

10.07.24

QUIFINANZA.IT (WEB2)

La direttiva europea sulla filiera etica e’ legge: quali obblighi per le imprese italiane

E’ diventata legge europea la norma che impone alle grandi aziende (ed a tutta la supply chain) di dotarsi di sistemi di controllo e prevenzione di inquinamento e violazione di diritti umani. Che sia un’opportunità per fare realmente gestione dei rischi (anche) ambientali e prevenzione ? Lo speriamo! Il Pool è a disposizione con i suoi esperti