Rassegna Stampa
Filtra
VARESENOI.IT
Cisterna perde gasolio nel Lago Maggiore, intervengono i vigili del fuoco
Capita purtroppo sempre più spesso che i serbatoi interrati delle caldaie dei nostri condomini, dei magazzini o degli edifici produttivi, non adeguatamente mantenuti, perdano carburante, inquinando il terreno, la falda o, come nel caso qui presentato, il lago in prossimità, ed i costi sono normalmente nell’ordine delle diverse centinaia di migliaia di euro.
LA STAMPA - EDIZIONE NOVARA
Sversamenti di gasolio nel lago La Procura avvia un’indagine
Nel lago Maggiore si ripetono le segnalazioni per sversamenti di idrocarburi; la procura di Verbania ora indaga per identificare il responsabile.
FANPAGE.IT (WEB)
Grave incendio a Frosinone, a fuoco azienda di rifiuti: il fumo arriva sulla Monti Lepini
Un incendio è scoppiato presso un’azienda di rifiuti nella zona industriale di Frosinone , una vasta colonna di fumo nero si è alzata e i danni potrebbero essere ingenti.
IL SECOLO XIX - EDIZIONE LEVANTE
Rio Marsiglia sotto sequestro, Camogli si smarca: i rifiuti a Genova
BRESCIAOGGI
Dissequestro dell’area Caffaro La bonifica non ha più ostacoli
Finalmente dopo anni di vicende giudiziarie, la bonifica può iniziare. Quando viene riscontrato un inquinamento o in caso di Danno All’Ambiente l’azienda che ha dato origine alla contaminazione può trovarsi coinvolta non solo in vicende ambientali, ma anche giudiziarie, civili e penali, e se impreparata può rischiare il fallimento. La polizza di Tutela Ambientale oltre ad offrire una copertura per Danni All’Ambiente, offre anche dei servizi gratuiti a tutela dell’azienda relativi a consulenza sui danni ambientali e di supporto nella gestione della crisi e del sinistro.
"7GIORNI.INFO (WEB2)
Paullo, allarme inquinamento nella Muzza: scarichi fognari nel canale
Da qualche giorno si è notata la presenza di scarichi non depurati nel canale Muzza. La situazione che era già preoccupante, si è aggravata con l’acqua del canale che appare nera e contaminata, diffondendo un odore nauseabondo nell’aria. Sono in corso le verifiche per accertarne la provenienza e per porre fine a questo sversamento.
IL MESSAGGERO - EDIZIONE RIETI
Azienda di cosmetici a fuoco. Notte di paura al nucleo industriale
- « Precedente
- 1
- …
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- …
- 205
- Successivo »
Ennesimo caso di incendio, che come evidenziato dal cronista può essere causa di danni all’ambiente legati ai fumi ed alla dispersione aerea di inquinanti, quali le diossine ed i furani generati dalle alte temperature dell’incendio, ed alle acque di spegnimento.
Ennesimo caso in questa rassegna stampa, ma ricordiamo come dalle nostre statistiche gli incendi rappresentino solo il 10% delle sorgenti di danni all’ambiente, mentre oltre il 40% sia rappresentato da serbatoi e tubazioni interrate e il 23% sia relativo ad aree di movimentazione e deposito merci. Se volete una valutazione ad hoc del vostro potenziale di rischio, rivolgetevi al vostro intermediario di riferimento.