Rassegna Stampa
Filtra
BOLOGNANOTIZIE.COM (W EB)
Cesena: Savignano sul Rubicone: a fuoco un capannone di un centro di raccolta e riciclo rifiuti
CORRIERE DI SAVIGLIA- NO E DINTORNI
Brevi – Incendio all’ex Ilva: domato prima dei soccorsi
OCCHIOCHE.IT
Incendio devastante a Fiumicino: fiamme in un cantiere navale, intervento dei vigili del fuoco
LA NUOVA -NUOVA SARDEGNA
Liquami da una condotta allo stagno paura ma l’allarme rientra in poche ore
ILMATTINO.IT (WEB)
Bruciano fusti di plastica in un’azienda a San Valentino Torio, chieste analisi all’Arpac
TORINOCRONACA.IT
Puzza di solventi da Pianezza a Torino: «Arrivava dal depuratore ma non e’ stato un incidente»
ILFATTOQUOTIDIANO.IT (WEB)
Inquinamento da Pfas in Veneto, conto da 180 milioni per bonificare i terreni contaminati dalla Miteni
Una piccola azienda chimica, con meno di 200 dipendenti ed un fatturato di meno di 30 M€, ha causato un danno ambientale di oltre 180 M€ per le sole attività di bonifica, senza considerare i danni a persone ed a terzi, quali il rifacimento della rete acquedottistica che da sola ha comportato costi superiori a 200 M €.
Le responsabilità sono ancora da accertare, quello che è certo è che un danno ambientale può assumere proporzioni enormi, non paragonabili alle dimensioni dell’azienda, e che forse a questo bisognerebbe pensarci ben prima di causare un danno, con un’attento risk management e con un’adeguata combinazione di garanzie finanziarie che possa tutelare l’azienda ma anche la collettività.
Runnivabili.it
Le cause contro le compagnie fossili sono triplicate in meno di 10 anni
Il contenzioso ambientale è in continuo aumento, legato all’incremento dei danni causati dagli eventi meteorologici estremi e quindi alla maggior consapevolezza del cambiamento climatico in atto, ed all’incremento della precisione dei modelli matematici che consentono di identificare meglio cause ed effetti delle attività antropiche.
Ricordiamo in proposito l’apposita garanzia di tutela dal contenzioso ambientale fornita dalle Compagnie del Pool, ma soprattutto il servizio di Neutralità Climatica fornito, che consente in particolare alle PMI di valutare le proprie emissioni di CO2 e di individuare le attività più opportune per la loro riduzione, impegnandosi in un ciclo virtuoso con importanti benefici per l’ambiente, l’economia ma anche per la propria immagine. Per maggiori informazioni contattate il vostro Agente di riferimento.
- « Precedente
- 1
- …
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- …
- 194
- Successivo »
Risulta importante distinguere eventi climatici dal riscaldamento globale, ed appare ugualmente importante capire che gli eventi climatici estremi sono già e saranno sempre più frequenti nel prossimo futuro, per poterne mitigare gli effetti disastrosi che causano a persone ed aziende, le quali come conseguenza di questi possono a loro volta causare ulteriori danni all’ambiente.
Quindi prevenzione, gestione del rischio, e trasferimento del rischio residuo sono e saranno sempre più importanti nell’immediato futuro