Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
20.11.24

ALGUER.IT (WEB)

ALGHERO Moria pesci nel Calich, e’ allarme

Moria di pesci nel porto di Fertilia probabilmente dovuto ad un anomalo sversamento .

24.10.24

IL MATTINO DI PADOVA

Sversamento di gasolio nel canale di via Molini intervengono i pompieri

Uno sversamento di carburante si è verificato a Villafranca Padovana. Immediato è stato l’intervento di contenimento dell’inquinamento, attraverso la posa di panne assorbenti da parte dei vigili del fuoco.
L’intervento ha consentito di contenere il carburante ed evitare un inquinamento più esteso.

25.10.24

SASSARINEWS.IT (WEB2)

Moria pesci nel Calich, e’ allarme Moria pesci nel Calich, e’ allarme

Nuova moria di pesci nella laguna del Calich ad Alghero. Una situazione non certamente nuova, a cui periodicamente va incontro il sistema per una serie di concause, come le piogge intense, alte temperature medie, il dilavamento di materiali potenzialmente nocivi o lo sversamento di sostanze tossiche. L’allarme è stato lanciato da alcuni giorni con segnalazioni all’Arpas ed all’Asl competente.

24.10.24

VICENZATODAY.IT (WEB)

Pfas e inquinamento perenne, il rebus senza fine torna a Montecitorio

L’inquinamento causato dalla Miteni, fallita di recente, ha contaminato acque superficiali, falde e acquedotti con i Pfas, composti chimici industriali noti per la loro persistenza nell’ambiente e la loro tossicità per l’uomo. E’ urgente intervenire con azioni mirate e tempestive per ridurre l’impatto di queste sostanze tossiche sulla salute pubblica e ristabilire un equilibrio ambientale sostenibile.

23.10.24

SASSARITODAY.IT

Sversamento di carbone in mare a Fiume Santo, gli imputati si difendono: “Rispettate tutte le norme”

Una intera ala della Donati Legnami di Sansepolcro è stata divorata da un vasto incendio. La colonna di fumo e fuoco era ben visibile da tutta l’Alta Valle del Tevere mentre il bagliore rosso nel cielo addirittura dalla Valdichiana. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Ancora sconosciute le cause.

19.10.24

AMBIENTEAMBIENTI.COM (WEB)

Il DL Ambiente e’ sulla Gazzetta Ufficiale – Ambient&Ambienti

Decreto legge 152/2024 con, fra le altre, nuove norme per la tutela delle acque e la bonifiche dei siti inquinati

17.10.24

IL GAZZETTINO - EDIZIONE VENEZIA

Si rompe il serbatoio di un furgone: gasolio nel Piavon

Il serbatoio di un’auto può contenere in media fra i 70 e i 100 litri di carburante, quello di un camion in media fra i 250 ed i 600 litri. Per gli standard di legge, un bicchierino da amaro di carburante è già sufficiente a contaminare un corso d’acqua o un piccolo lago, ed il costo del ripristino in questi casi può arrivare a centinaia di migliaia di euro.

Quante volte ci siamo fermati a pensare che per usura o per un difetto tecnico il serbatoio di un nostro veicolo potrebbe perdere il suo contenuto nell’ambiente, e noi essere chiamati a ripagarlo? Manutenzione adeguata e una buona copertura assicurativa possono fare una grande differenza!

14.10.24

IL GIORNO - LOMBARDIA

Allarme Caffaro Inquinanti a livello record

Da Seveso nel 1976 a Miteni nel 2014, passando attraverso Caffaro, Torviscosa e numerosissimi casi più e meno tristemente noti,  sono trascorsi 40 anni di storia industriale, si è modificato un po’ tutto, ma la mancanza di una seria prevenzione e di un’adeguata applicazione del principio di precauzione (e talvolta anche di sufficiente attenzione da parte degli Enti di Controllo) è sempre alla base dei numerosi danni all’ambiente che si verificano tutt’ora ogni giorno nel nostro Paese, e che costano centinaia e centinaia di milioni di fondi pubblici per la bonifica, per non parlare degli ulteriori costi sociali, economici ed umani.

13.10.24

QUOTIDIANODELSUD.IT

Incendio in un deposito di addobbi natalizi: nube nera su Taranto

Ennesimo incendio questa settimana in Rassegna Stampa: l’articolo scelto parla dell’incendio di un deposito di addobbi natalizi, ma ce ne sono molti altri. Interessante ricordarsi che gli incendi provocano anche conseguenze ambientali, collegate alle acque di spegnimento ed ai fumi, che nella foto si vedono bene lasciar ricadere nelle aree circostanti polveri e residui della combustione. Altra considerazione è che dalle statistiche Pool Ambiente gli incendi, pur numerosi, rappresentano solo il 10% dei sinistri di danno all’ambiente.

11.10.24

IL GIORNALE DI TREVIGLIO

Idrocarburi nella roggia Pandina, interviene la Polizia locale

E’stata inquinata una roggia dallo sversamento di idrocarburi , la polizia locale , insieme ad Arpa e Ats, hanno individuato la fonte dell’inquinamento che potrebbe essere ascrivibile ad una ditta vicina .