Rassegna Stampa

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
14.09.22

OHGA.IT

La moria di pesci nel fiume Oder: il disastro ambientale che si sta consumando tra Polonia e Germani

Nel fiume Oder scaricano le proprie acque reflue la maggior parte delle industrie della Slesia. L’inquinamento industriale ha contribuito al proliferare di un’alga che ha causato la morte di tonnellate di pesci causando un vero disastro ambientale.

13.09.22

ESPRESSO.REPUBBLICA.I T

La vergogna senza fine del petrolchimico di Siracusa: «Da 40 anni il depuratore non funziona: tutto

Il depuratore del più grande polo petrolchimico italiano non funziona e continua la sua attività indisturbato. Enormi quantità di idrocarburi finiti in mare vengono diluite grazie al mescolamento con i reflui civili con carico inquinante bassissimo e magicamente rientrano nei limiti previsti dalla legge, si fa sostanzialmente finta di depurare i reflui provenienti dai processi produttivi delle grandi aziende della zona industriale. L’impianto non ha mai avuto una Autorizzazione Integrata Ambientale Nazionale.

13.09.22

EVERYEYE.IT (WEB)

Le conseguenze dei disastri ambientali sui delfini sono raccapriccianti

A distanza di anni le conseguenze all’ambiente e alle specie & habitat sono ancora gravissime, così come sta succedendo ai delfini impattati dal disastro Deepwater Horizon del 2012.

13.09.22

LANUOVAECOLOGIA.IT (W EB)

Ecoreati, la Commissione europea a lavoro per una nuova direttiva

La Commissione Europea ha deciso di mettere mano alla tutela penale con nuove sanzioni e nuovi delitti ambientali. Uno dei temi affrontati è quello dell’ecocidio, attualmente non previsto dalla proposta di direttiva.

13.09.22

IL GAZZETTINO - EDIZIONE PADOVA/ABANO/

Incendio nella fabbrica di parquet: un vicino da’ l’allarme

Le “calze di filtrazione” di un’azienda di parquet hanno preso fuoco, originando un incendio che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, ma per il momento si riscontrano solo danni materiali, non pare che l’accaduto abbia avuto risvolti ambientali.

13.09.22

ECOVICENTINO.IT

Processo Miteni, maresciallo Tagliaferri: Lazienda era a conoscenza dei rischi

La Miteni era a conoscenza della portata del fenomeno inquinante causato dai suoi processi produttivi e non ha agito per rimuoverlo, senza mai comunicare il problema agli Enti preposti, fra cui gli operatori idrici.

08.09.22

CORRIERE DELLA SERA

Un boato, poi il rogo nell’azienda chimica

Un gravissimo incendio ha colpito, alle porte di Milano, un’azienda che si occupa del recupero di solventi. A causa del vasto rogo, che ha richiesto l’intervento di più di 20 squadre dei vigili del fuoco, si è formata un’imponente colonna di fumo nero. L’incendio resta una delle più frequenti cause di danno all’ambiente ma allo stesso tempo è uno scenario generalmente sottoassicurato per quanto riguarda le conseguenze per l’ambiente.

09.09.22

CORRIERE ADRIATICO - EDIZIONE MACERATA

Deposito di monopattini a fuoco

Incendio in un deposito di monopattini in provincia di Ascoli Piceno, che ha provocato una evidente nube nerastra nella zona. Gli esami effettuati da Arpam sembrerebbero incoraggianti e non ci sarebbero conseguenze ambientali. Restano ancora da accertare le cause.

08.09.22

ILGIORNO.IT (WEB)

Ladri bucano l’oleodotto: il gasolio invade un campo

Un tentativo di furto da un oleodotto ha provocato, in un campo nel pavese, uno sversamento di gasolio. Le squadra di emergenze sono intervenute immediatamente per cercare di limitare i danni. Sono in corso le valutazioni ambientali.

06.09.22

NOTIZIAOGGI.IT

Borgosesia, autoarticolato finisce a 5 metri dal Sesia

A causa di un incidente stradale nel vercellese, un autoarticolato è uscito fuori strada finendo la sua corsa a pochi metri dal fiume Sesia, il serbatoio del mezzo ha quindi cominciato a perdere il carburante sul terreno, richiedendo l’intervento di una ditta specializzata per il suo contenimento. Sono in corso gli accertamenti da parte di ARPA.