Tutela e politiche ambientali
Filtra
CORRIEREIRPINIA.IT (WEB)
Inquinamento ambientale, il report dell’Iss e della Procura di Avellino: “L’Irpinia e’ verde solo a
ITALIA OGGI SETTE (ITALIA OGGI)
Imprese, inquinare costa caro
La nuova legge Terra dei Fuochi, approvata il 1° ottobre 2025, introduce un giro di vite contro le imprese responsabili di reati ambientali, anche se commessi per colpa. Oltre a sanzioni pecuniarie elevate, sono previste misure interdittive come la revoca di autorizzazioni, il divieto di contrattare con la PA e la chiusura dell’attività. Viene ampliato il catalogo dei reati ambientali e rafforzata la responsabilità amministrativa delle aziende. Stanziati 15 milioni di euro per la bonifica dei siti contaminati, con poteri speciali al Commissario unico.
CORRIERE.IT
Incendio alla Sonoro Metal Packaging di Nocera Superiore, le fiamme distruggono lo stabilimento
Un violento incendio ha distrutto lo stabilimento Sonoco Metal Packaging a Nocera Superiore, partito dall’area vernici e aggravato da esplosioni interne. Le fiamme hanno provocato il collasso della struttura e una densa colonna di fumo nero. I vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per contenere il rogo e proteggere le aree circostanti. Sono in corso analisi ambientali per verificare la presenza di sostanze tossiche.
LAPROVINCIAPAVESE.GELOCAL.IT (WEB)
Rifiuti e amianto lasciati nell’area dell’ex fonderia Il Comune ordina bonifica
Nell’area dell’ex fonderia Certosa a Pavia sono stati trovati rifiuti abbandonati e coperture in fibrocemento contenenti amianto in stato di degrado. Il sito presenta segni di contaminazione del suolo e rischi ambientali, con potenziale dispersione di fibre nocive nell’aria. La situazione è considerata preoccupante dalle autorità locali, che ne sottolineano la pericolosità per la salute pubblica.
ILRESTODELCARLINO.IT (WEB)
Incendio a Modena, fiamme nell’azienda Dsv: boato e colonna di fumo, paura tra i residenti
Un incendio è scoppiato presso l’azienda DSV, specializzata in logistica, nella zona industriale di Modena. Una densa colonna di fumo era visibile a chilometri di distanza e i residenti hanno riferito di aver udito un boato. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e forze dell’ordine per gestire l’emergenza e la viabilità. Ancora sconosciute le cause.
PAESENEWS.IT (WEB2)
TEANO Disastro ambientale ai Palmieri, Rubano interroga i Ministri: cosa intendete fare?
Il recente rogo di Teano appare in linea con quanto segnalato da Legambiente In Campania, che dal 2000 al 2023 ha registrato oltre 23.000 illeciti ambientali, con più di 24.000 persone denunciate e 11.000 sequestri. evidenziando una situazione di una gravità senza precedenti.
GREENME.IT (WEB)
Ha inquinato e violato i diritti umani: il colosso petrolifero Pluspetrol sotto accusa per i danni p
Il colosso petrolifero Pluspetrol è sotto accusa per aver inquinato e violato i diritti umani in Amazzonia peruviana. L’Ufficio olandese dell’OCSE ha concluso che, tra il 2000 e il 2015, la compagnia non ha prevenuto adeguatamente gli impatti ambientali negativi, causando contaminazioni diffuse e violando i diritti delle popolazioni indigene. Sono stati rilevati migliaia di siti contaminati, e le comunità colpite chiedono bonifiche e giustizia.
TELEAMBIENTE.IT
Incendi, due studi dimostrano la pericolosita’ per clima e salute
Due studi evidenziano la grave minaccia degli incendi per clima e salute. I roghi peggiorano la qualità dell’aria, diffondendo inquinanti a migliaia di chilometri. Nuove scoperte indicano che le particelle di fuliggine subiscono un rapido “invecchiamento atmosferico”, alterando drasticamente la loro capacità di riscaldare o raffreddare l’atmosfera.
LANUOVAECOLOGIA.IT (WEB)
I Pfas avvelenano le acque in Europa: livelli pericolosi nei pesci
Un rapporto dell’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB) mostra livelli pericolosi di PFOS nei pesci europei analizzati tra il 2009 e il 2023, superando i nuovi limiti di sicurezza proposti.
In Italia, il 9,3% dei campioni ha superato il limite attuale. Legambiente esorta le istituzioni all’azione urgente per un divieto dei PFAS e avviare le bonifiche.
PESCEINRETE.COM
Danni ambientali: un rischio concreto anche per la filiera ittica
La filiera ittica opera in ambienti sensibili come impianti di acquacoltura, stabilimenti di trasformazione costieri e banchine portuali. Ogni sversamento o errore può generare danni ambientali con ricadute economiche devastanti.
- 1
- 2
- 3
- …
- 25
- Successivo »
Il recente accordo tra l’Istituto Superiore di Sanità e la Procura di Avellino rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra scienza e giustizia nella tutela ambientale. L’indagine epidemiologico-ambientale ha permesso di mappare 296 siti potenzialmente contaminanti, evidenziando come oltre metà della popolazione irpina viva a meno di un chilometro da fonti di rischio. Questo lavoro dimostra quanto sia fondamentale, per le imprese, adottare una governance responsabile e una gestione corretta dei rischi ambientali. I dati raccolti da campionamenti su acqua e suolo consentono di risalire alle responsabilità aziendali, rafforzando la tutela dei cittadini e del territorio. In un contesto dove anche l’omessa bonifica può comportare responsabilità penali, è sempre più urgente che le imprese integrino la sostenibilità ambientale nei propri modelli di business.