Rifiuti - discariche

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
28.10.25

RAGUSAOGGI.IT (WEB)

Ragusa: 2,8 milioni per la messa in sicurezza della discarica di Cava dei Modicani

Stanziati a Ragusa 2,8 milioni di euro nel 2025 per la messa in sicurezza della discarica di Cava dei Modicani. Nonostante le prescrizioni urgenti (dal 2019) e una diffida regionale (2021), gli interventi necessari per ridurre l’impatto inquinante non sono stati ancora eseguiti.

07.10.25

CORRIERE ROMAGNA DI RAVENNA FAENZA-LUGO E

Rio Rovigo 7 mesi dopo il disastro

Frana e rifiuti: il rischio ambientale non va sottovalutato
Il disastro del Rio Rovigo ha riportato alla luce una discarica dimenticata, con gravi conseguenze per i corsi d’acqua. L’evento dimostra quanto sia cruciale che le aziende gestiscano correttamente i propri rischi ambientali, investendo in prevenzione e dotandosi di coperture assicurative adeguate per i danni all’ambiente, per evitare impatti duraturi su territorio e comunità.

28.08.25

VALDARNO24.IT

“Allarme PFAS nel Valdarno”. I Comitati chiedono monitoraggi urgenti e azioni concrete

I comitati del Valdarno denunciano livelli allarmanti di PFAS nelle acque superficiali, in particolare nel borro di Riofi, dove la concentrazione di PFOA supera di oltre 27 volte il limite legale. Nonostante le richieste di azioni concrete, solo il Comune di Castelfranco Piandiscò ha approvato la mozione proposta. Le associazioni chiedono monitoraggi urgenti, analisi sul percolato della discarica di Podere Rota e controlli sugli scarichi industriali, evidenziando i gravi rischi sanitari e ambientali legati a queste “sostanze chimiche eterne”.

22.07.25

BRUNDISIUM.IT

Discarica Autigno. Caroli: Tempi di intervento improcrastinabili per disinnescare una vera e propria

18.07.25

BIGNOTIZIE.IT

Inchiesta per disastro ambientale a Santa Lucia

Il Comune di Civitavecchia ha espresso forte preoccupazione per la situazione nella discarica militare di contrada Santa Lucia, oggetto di un’inchiesta per disastro ambientale. Le indagini riguardano il deterioramento di contenitori e fusti corrosi contenenti sostanze altamente tossiche come arsenico e iprite. Il rischio di dispersione nel suolo, nelle falde acquifere e nell’aria è elevato. Il potenziale rilascio di sostanze chimiche pericolose da un sito militare mal gestito rappresenta una minaccia grave per l’ambiente e la salute pubblica. La contaminazione delle falde potrebbe compromettere l’approvvigionamento idrico, mentre l’eventuale dispersione aerea di agenti tossici come l’iprite avrebbe effetti devastanti sull’ecosistema e sulla popolazione.

23.06.25

GAETA.IT

Incendio nel centro stoccaggio rifiuti di cermenate: sette squadre dei vigili del fuoco al lavoro

Un importante incendio ha interessato un sito di stoccaggio rifiuti e ha richiesto l’intervento di 7 squadre dei vigili del fuoco. Sono in corso le verifiche da parte delle autorità di controllo per verificare eventuali rischi sulla popolazione e sulle matrici ambientali.

21.05.25

IL GAZZETTINO - EDIZIONE VENEZIA

Nessuna certezza sulla bonifica per i liquami sversati nell’Osellino

A quasi due mesi dallo sversamento di percolato nel fiume Osellino, nel veneziano, non si hanno ancora certezze sul completamento della messa in sicurezza dell’ex discarica di fosfogessi. Avere un’adeguata copertura assicurativa per i danni all’ambiente è fondamentale per queste tipologie di rischi.

15.05.25

LINKORISTANO.IT (WEB2)

Fiamme e fumo denso, incendio nella discarica

07.05.25

ILGIORNO.IT (WEB)

Lacchiarella, recuperati 16 fusti. I volontari del Parco Sud bonificano la zona dai rifiuti

Anche gli enti pubblici possono avere la necessità di sottoscrivere una polizza di Responsabilità Ambientale. Infatti, nel caso di abbondono di rifiuti in un’area pubblica, con la copertura per gli atti dolosi di terzi, l’Ente avrebbe garanzia della copertura delle spese di ripristino dell’area, compresi i danni a specie e habitat, anche qualora il responsabile non venisse trovato o risultasse insolvente.

08.04.25

TG24.SKY.IT

Parigi, grosso incendio in centro smaltimento rifiuti: si temono fumi tossici

Preoccupazione per la possibile formazione di fumi tossici a seguito di un incendio in un centro di smaltimento rifiuti in centro a Parigi.