Petrolifero

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
07.07.25

LA REPUBBLICA

Roma, allarme diossina dopo l’esplosione del gpl “Valori dieci volte piu’ alti”

L’esplosione in un distributore di GPL a Roma Est ha generato una nube tossica con livelli di diossina dieci volte superiori alla norma, secondo i rilievi dell’Arpa. L’incendio ha sollevato preoccupazioni ambientali per l’inquinamento dell’aria e sulle ricadute sul suolo. Le autorità stanno indagando su possibili malfunzionamenti del sistema antincendio e sull’inadeguatezza dei protocolli di sicurezza.

Quando si verifica un incendio, si generano fumi ed acque contaminate che possono danneggiare gravemente l’ambiente, le persone e le attività circostanti. La maggior parte delle imprese non è assicurata contro questi tipi di danni, trovandosi così a dover affrontare costi elevati per bonifiche e risarcimenti. Una protezione efficace richiede una copertura assicurativa specifica anche per i danni all’Ambiente.

 

04.07.25

L' ALTRAVOCE - QUOTIDIA NO DI BASILICATA

IDROCARBURI NEL PERTUSILLO IL CASO ENTRA N EL PROCESSO ENI

04.07.25

LEGGO.IT

Esplosione e incendio a Roma, paura nel quartiere Malatesta: il boato, poi una colonna di fumo nero

27.05.25

UMBRIAJOURNAL.COM (WEB)

Gasolio nel Nera, due denunce per inquinamento a Scheggino

Da una cisterna collocata all’interno di un’abitazione in fase di ristrutturazione, situata in prossimità del corso d’acqua Nera, si è originata una contaminazione da gasolio. Durante i lavori edili, un operaio incaricato delle operazioni ha tranciato le tubazioni collegate alla cisterna, provocando la
fuoriuscita incontrollata del carburante. Il liquido, penetrando nel terreno, si è infiltrato fino a raggiungere il canale Fiumarella, provocando un’importante contaminazione. Lo scenario di danno all’ambiente da contaminazione proveniente da una cisterna interrata o fuori terra è quello più comune, spesso la causa è proprio l’errore umano come in questo caso.

07.04.25

CONTRORADIO.IT (WEB)

Calenzano: dopo l’incendio all’Eni, corsi d’acqua contaminati

Le conseguenze di un incendio possono avere impatti importanti sulle matrici ambientali. Oltre alla ricaduta al suolo dei fumi di combustione, le acque d spegnimento possono prendere in carico sostanze inquinanti e diffonderle all’esterno attraverso gli scarichi industriali.

Risulta quindi fondamentale un’attenta analisi dei rischi e la predisposizione di efficaci misure di prevenzione e mitigazione.

02.04.25

VENEZIATODAY.IT (WEB2)

Sversamento di gasolio a Porto Marghera, la guardia costiera limita l’inquinamento

Durante le operazioni di rifornimento di una bettolina è avvenuto, a Porto Marghera, uno sversamento di gasolio in mare. La rapida attivazione delle misure di emergenza ha permesso di limitare i danni e sono tuttora in corso gli accertamenti per capire la dinamica dell’evento e delle responsabilità.

24.03.25

IL PICCOLO CREMONA

Caso Tamoil, per la Bissolati e’ disastro ambientale

24.03.25

NOTIZIE.IT

Incendio alla raffineria Api di Falconara Marittima: fiamme e paura

19.03.25

ESPANSIONETV.IT

Ecuador, 500mila persone colpite dall’inquinamento da petrolio

Lo sversamento di idrocarburi nei principali fiumi dell’Ecuador a causa della rottura dell’oleodotto transecuadoriano sta privando oltre mezzo milione di abitanti della possibilità di approvvigionarsi di acqua potabile e di praticare la pesca.

18.02.25

ROBOREPORTER.IT

Esplosione al Deposito Eni di Calenzano: Indagini per Inquinamento Ambientale

A seguito della tragica esplosione al deposito Eni di Calenzano, avvenuta il 9 dicembre 2024, la procura di Prato ha avviato una consulenza tecnica per valutare l’eventuale inquinamento ambientale causato dall´evento e dai successivi sversamenti di combustibile. Sono iniziate le indagini per verificare se c’è stata contaminazione delle acque sotterranee e delle aree circostanti. L’esigenza
di valutare l´inquinamento è stata accentuata dai malfunzionamenti verificatisi nell´impianto, che hanno comportato sversamenti di combustibile.