Metalmeccanico
Filtra
IL MERCOLEDI'
Rogo alla Flexsystem: il fuoco ha danneggiato attrezzature e materiali. Intatto il capannone
LATINA EDITORIALE OGGI
Rogo nell’azienda di cavi elettrici, nuvola di fumo fino a Roma
BRESCIA.CORRIERE.IT
«Cresce il cromo in falda alla Caffaro perche’ ci sono state nuove sorgenti» | Corriere.it
ILSARONNO.IT (WEB)
Alta colonna di fumo per incendio in ditta a Cesano Maderno
ILGAZZETTINO.IT (WEB)
Incendio alle acciaierie Venete, aperta un’inchiesta sulle cause del terzo rogo
Durante delle operazioni presso una vecchia torre di evaporazione che doveva essere smaltita, si è originato un incendio che ha interessato i materiali plastici che si trovavano all’interno e due operai sono rimasti feriti. Sono intervenuti i tecnici dei vigili del fuoco che hanno domato
le fiamme ed eseguito la bonifica del sito. Sono ancora in corso le indagini ed accertamenti.
LA REPUBBLICA - EDIZIONE MILANO
Incendio alla concessionaria Denicar colonna di fumo visibile per chilometri
Un incendio si è originato alla Denicar di Via Bisceglie a Milano, originando una colonna di fumo visibile da kilometri di distanza. Sono in corso gli accertamenti per verificare se la vicenda ha avuto risvolti ambientali.
IL TIRRENO ED. LUCCA-VIA REGGIO-VERSILIA-MASSA-CAR
Rogo in un’azienda nautica, a fuoco i rifiuti: grande paura
GREENME.IT (WEB)
Ennesimo rogo tossico a Roma, con nube di fumo nero sulla citta’
IL PICCOLO
Prende fuoco un furgone Fiamme e colonna di fumo dal capannone di un’azienda
L’incendio oltre che a danni all’azienda che lo subisce, può causare danni all’ambiente che potrebbero causare danni a terzi e danni da interruzione di attività di terzi. Per fortuna l’incendio che ha interessato un’azienda che produce segnaletica stradale è stato prontamente contenuto e non ha provocato danni al vicino aeroporto di Trieste, ma le conseguenze potevano essere ben peggiori.
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo »
A causa delle piogge abbondantissime la falda sotto lo stabilimento Caffaro nell’ultimo anno e mezzo è cresciuta di dieci metri, e salendo è andata a lavare i terreni impregnati di Cromo esavalente, cresciuto di dieci volte. È probabile che ci sia stata una nuova sorgente attiva all’interno dello stabilimento dal 2014 al 2021, anno della cessazione della produzione. Oltre ad avere una polizza dedicata ai danni all’ambiente, è importante attivare la garanzia eventi naturali estremi, poiché sono sempre più frequenti.