ESG
Filtra
11.04.23
AFFARI&FINANZA (LA REPUBBLICA)
Stretta contro il greenwashing “Basta etichette ingannevoli”
21.02.23
LMF Green
Risparmio gestito e rischi climatici e ambientali
Gestire il rischio vuol dire saperlo ridurre e, ove opportuno, trasferirlo mediante una polizza assicurativa idonea. Le polizze per danni all’ambiente sono quindi dei validi strumenti anche da valorizzare in ambito ESG.
20.02.23
Diritto Bancario
Gli intermediari nella gestione dei rischi ambientali
I rischi ambientali stanno cessando di essere un argomento di nicchia per diventare un tema sempre più di attualità, ma anche un fondamentale criterio di valutazione degli asset di un’azienda e, nella parametrazione ESG, di un portafoglio azionario
Pubblicata dalla Commissione Europea la proposta di direttiva comunitaria Green Claims per contrastare il dannoso quanto sempre più diffuso greenwashing e richiedere alle aziende un impegno concreto per la sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici. Si prevede che la norma possa essere emessa nel 2024, mentre sul tema nel 2025 inizierà l’obbligo di rendicontazione delle proprie performance ambientali, sociali e di governance anche per le aziende sopra i 150 milioni di fatturato. Questo obbligo è oggi limitato alle imprese definite “strategiche” dalla normativa, e dal 2027 sarà esteso anche a tutte le PMI quotate.