Enti Pubblici
Filtra
CASTELVETRANONEWS.IT
Castelvetrano: Il Sindaco Alfano risponde alle preoccupazioni di Legambiente su contaminazione da alghe e depuratore
Segnalazione da parte di Legambiente al sindaco di Castelvetrano circa due possibili danni all’ambiente nel Comune. Il primo è relativo allo stoccaggio per diversi mesi nel porto di alghe Posidonia che hanno prodotto un percolato che se non opportunamente incanalato e raccolto potrebbe contaminare gravemente le acque e il terreno. L’altro è relativo al dissesto dell’area in cui opera il depuratore comunale che a causa dello smottamento del terreno potrebbe subire una rottura delle vasche e fuoriuscita dei reflui da trattare.
LA SICILIA
Sversamenti fognari nel torrente Macchia
Le recenti eruzioni vulcaniche dell’Etna hanno provocato l’occlusione, dovuta a ceneri e detriti, di circa 140 metri di asta fognaria, causando lo sversamento di liquami che sono successivamente tracimati nel Torrente Macchia, dirigendosi quindi verso il mare. Sono in fase di esecuzione le operazioni di emergenza ed ulteriori verifiche su altri tratti fognari per scongiurare nuovi sversamenti.
CORRIERE ROMAGNA DI RAVENNA FAENZA-LUGO E
Inquinamento in un fossato. Danni per oltre 30mila euro
Uno sversamento di una sostanza nera oleosa in un fossato, probabilmente olio esausto, ha fatto scattare l’emergenza in un piccolo Comune della Romagna, dove sono stati attivati tutti gli interventi necessari per mettere in sicurezza l’intera area. Le cause sono presumibilmente dolose ed al Comune resterà l’onere della bonifica.
IL TIRRENO - EDIZIONE MASSA/MASSA E
CONCLUSI I LAVORI DOPO LO SVERSAMENTO DI LIQUAMI IN UN FOSSO
GIORNALENISSENO.COM ( WEB)
CALTANISSETTA, SEGNALAZIONE DI INQUINAMENTO NEL TORRENTE BALATE-PINZELLI ED INTERVENTO RAPIDO DI CAL
GAZZETTADELLEVALLI.IT
PERDITA DI GASOLIO ALLOSPEDALE DI BOLZANO, DANNI AMBIENTALI LIMITATI
MILANOTODAY.IT (WEB)
Alcuni sversamenti, al momento a carico di ignoti, hanno creato gravi danni all’ambiente in particolare per corpi idrici e le specie che popolano il fiume, soprattutto pesci di cui si è registrata una grave moria. Il Comune è stato costretto a intervenire per limitare le conseguenze e intercettare i contaminanti con una spesa di 80.000 Euro.
Per un Ente Pubblico per tutelarsi al meglio da eventuali danni all’ambiente sarebbe opportuna la stipula di una polizza per danni all’ambiente che abbia come oggetto: