Attività di bonifica

Filtra
Categoria
Tag
Cerca
30.07.25

BYINNOVATION.EU

Responsabilita’ aziendali nei danni ambientali

Ogni anno accadono un migliaio di sinistri ambientali, in gran parte evitabili. Sulla base della propria pluridecennale esperienza, il Pool Ambiente ha stilato un decalogo delle azioni più utili per la più efficace prevenzione del danno all’ambiente

23.07.25

Lecco Today

Bonifica dei “siti orfani” a rischio ambientale: presto al via i lavori nell’area ex Safilo

Bonifica ‘Siti Orfani’ a Rischio Ambientale: Presto i Lavori all’Ex Safilo di Vercurago. 65 Milioni di Euro per il recupero di 16 aree inquinate in Lombardia, 8 Milioni a Lecco.

Una maggiore diffusione delle Polizze per i Danni Ambientali garantirebbe una migliore applicazione del principio Chi Inquina Paga assicurando che l’impresa sarà in grado di far fronte alla bonifica,

Ultimo effetto collaterale sarebbe un forte risparmio della spesa pubblica che non avrebbe necessità di stanziare ingenti fondi, come in questo caso, per far fronte a interventi di bonifica che dovrebbero restare a carico delle imprese

22.07.25

ILGIORNALEDELTERMOIDRAULICO.IT

ENEA: una tecnologia UV per rimozione microinquinanti dalle acque reflue

ENEA sta mettendo a punto a una tecnologia a luce ultravioletta (UV) per depurare le acque reflue da differenti tipologie di contaminanti,in particolare  rimuovendo microinquinanti emergenti (farmaci, plastiche)

24.06.25

TORINOCRONACA.IT

Lago d’Orta: dal disastro ambientale al successo della bonifica

L’impatto delle attività antropiche non controllate sulle matrici ambientali può avere effetti devastanti e richiedere molto tempo per il ripristino e la bonifica.

06.06.25

IL RESTO DEL CARLINO - EDIZIONE MACERATA

“Elementi chimici nelle falde” Azienda bocciata dalla Provincia

Falde idriche contaminate a Civitanova: Azienda bocciata nell’analisi di rischio, procedure di bonifica in stallo .

04.06.25

il giorno

A Gorgonzola i carotaggi hanno rilevato rame e piombo dove sorgeva una isola ecologica .

04.06.25

AMBIENTESICUREZZAWEB.IT

Le acque emunte vanno depurate nel sito da bonificare?

Art. 243 D.Lgs. 152/06: Mase conferma che le acque emunte possono essere trattate fuori dal sito da bonifica

14.05.25

HASHTAGSICILIA.IT

Italia avvelenata: solo il 6% dei suoli bonificati.

Il report delle associazioni ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera mette a fuoco una situazione di stallo rispetto al tema delle Bonifiche ambientali. Emergono infatti dal report gravi ritardi amministrativi, una media bassissima di 11 ettari bonificati
l’anno, 35 reati di omessa bonifica dal 2015 al 2023.  Secondo l’esperienza maturata dal Pool Ambiente, le imprese che si dotano di una copertura assicurativa per i danni all’ambiente sono statisticamente più attente al rispetto delle leggi, incluse le norme ambientali, sono quindi meno soggette a ecoreati e, qualora si verifichi un danno all’ambiente, sono in grado di ottemperare agli obblighi di bonifica. La scarsa diffusione di tali coperture impedisce che tale effetto positivo si esplichi su tutto il territorio italiano. Servirebbero infatti incentivi ad  un maggior ricorso a tali coperture che oggi è fermo a meno dell’1% delle imprese italiane.

05.03.25

L' ECO DI BERGAMO

Inquinamento, 90 siti da bonificare

Il recente censimento nella provincia di Bergamo evidenzia come la assoluta maggioranza dei siti da bonificare sia legata a vecchi stabilimenti. Questo secondo noi è anche perché gli eventi improvvisi e visibili sono una esigua minoranza, mentre la maggior parte della contaminazione è prodotta da vecchi impianti non adeguatamente mantenuti, con il beneplacito della normativa vigente che preferisce concentrarsi sugli aspetti punitivi e di ripristino dell’eventuale contaminazione, piuttosto che prevenire il danno

17.01.25

PRIMAMONZA.IT (WEB)

“Lombarda Petroli”: a 15 anni dal disastro ecco il progetto per la bonifica dei terreni

Dopo 15 anni di convivenza della popolazione con suolo e falda contaminata e grazie a 7 milioni di euro di fondi pubblici (PNRR) si potrà cominciare a porre rimedio alla bonifica di un sito inquinato in una delle aree più densamente popolate d’Italia. Con le opportune garanzie finanziarie probabilmente questa bonifica avrebbe già potuto essere completata da anni, e senza impattare sulla finanza pubblica, ovvero di tutti noi