barili-crop

Pool TV

fabbrica-verde-crop

rassegna stampa

14.07.25

COSENZATOMORROW.IT

Incendio nell’impianto rifiuti di Lamezia: aria irrespirabile e rischio inquinamento

Il 13 luglio 2025, un vasto incendio ha colpito l’impianto di trattamento e stoccaggio rifiuti a Lamezia Terme. Le fiamme hanno coinvolto cumuli di rifiuti secchi riciclabili (plastica, carta, cartone), generando una densa colonna di fumo nero visibile a chilometri e l’aria è diventata irrespirabile, causando un allarme ambientale. Sono in corso i monitoraggi per diossine, benzene e idrocarburi policiclici aromatici (IPA), oltre alla verifica della contaminazione delle acque e del rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). In caso di incendio, possono insorgere costi ambientali ingenti che solo una polizza per danni all’ambiente è in grado di coprire. Per questo motivo è fondamentale dotarsi di una copertura assicurativa specifica, a tutela dell’azienda e dell’ambiente.

14.07.25

SANMARINORTV.SM (WEB2)

Pesaro, devastante incendio alla Cartfer

Per il secondo anno consecutivo, un incendio è divampato nello stabilimento Cartfer di Pesaro, specializzato nel recupero di carta e metalli. Sono in corso ancora controlli ambientali per verificare la presenza di sostanze inquinanti nell’aria. Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento. L’incendio si è verificato a ridosso dell’autostrada A14, causando interruzioni e deviazioni del traffico. Questo tipo di evento può generare danni da interruzione di esercizio di terzi, come in questo caso nei confronti di autostrade. Una polizza ambientale ben strutturata può non solo coprire costi di bonifica e ripristino ambientale, ma includere anche garanzie per danni a terzi (es. interruzione attività) e offrire supporto nella gestione della crisi e nella comunicazione con le autorità e il pubblico.

14.07.25

LATINATU.IT

SVERSAMENTO DI LIQUAMI NEL RIO SANTA CROCE

Il 12 luglio 2025 si è verificato uno sversamento di liquami fognari nel Rio Santa Croce, a Formia, causato dalla rottura di una condotta della pompa di sollevamento. Lo sversamento ha compromesso la qualità delle acque del torrente e potenzialmente del mare, con rischi per la biodiversità e la salute umana. È essenziale che le società di gestione idrica adottino misure preventive e strutturali per garantire la sicurezza ambientale. La polizza di tutela ambientale, oltre a fornire una copertura mirata per i danni all’ambiente, offre anche servizi fondamentali per supportare l’assicurato in tre fasi cruciali: la prevenzione, la gestione della crisi e la gestione del danno. Una volta che il danno si è verificato, infatti, è essenziale proteggere l’immagine aziendale e mantenere la fiducia del pubblico.

news, corsi e convegni

Corsi 25 Giugno 2025

WEBINAR POOL AMBIENTE E CINEAS

EMERGENZA PER DANNO ALL’AMBIENTE BEST PRACTICE PER UNA GESTIONE EFFICACE

Convegni 6 Giugno 2025

9° Safety day – Petroltecnica

La Sicurezza e la Salute tra cambiamenti climatici e transizione energetica

newsletter

Inserisci qui la tua mail per ricevere la Newsletter del Pool Ambiente, una selezione dei più interessanti articoli di cronaca relativi a casi di danno all’ambiente, novità normative, approfondimenti, news e segnalazione di convegni e pubblicazioni.

La tua email sarà utilizzata esclusivamente per l’invio della newsletter mensile.
Sarà possibile in ogni momento cancellare la propria iscrizione.