Pool Ambiente: il Consorzio per un Ambiente più protetto
 
					Pool TV
 
					Il nuovo testo rappresenta la risposta concreta per la copertura dei rischi di danno all’ambiente di ogni impresa
rassegna stampa
IL SOLE 24 ORE
Il proprietario del terreno se non vigila risponde dell’inquinamento altrui
IL TIRRENO ED. PISA-PONTEDERA-EMPOLI
Idrocarburi nei terreni parte la bonifica finale
Parte la bonifica finale dei terreni contaminati da idrocarburi sversati nel 2015 a seguito di un furto sull’oleodotto Eni Livorno-Firenze. Il piano approvato, a carico di Eni, prevede interventi per quasi un milione di euro e durerà 45 mesi.
RAGUSAOGGI.IT (WEB)
Ragusa: 2,8 milioni per la messa in sicurezza della discarica di Cava dei Modicani
Stanziati a Ragusa 2,8 milioni di euro nel 2025 per la messa in sicurezza della discarica di Cava dei Modicani. Nonostante le prescrizioni urgenti (dal 2019) e una diffida regionale (2021), gli interventi necessari per ridurre l’impatto inquinante non sono stati ancora eseguiti.
news, corsi e convegni
Nessuna news in evidenza
newsletter
Inserisci qui la tua mail per ricevere la Newsletter del Pool Ambiente, una selezione dei più interessanti articoli di cronaca relativi a casi di danno all’ambiente, novità normative, approfondimenti, news e segnalazione di convegni e pubblicazioni.
 
				 
				









Il proprietario del terreno risponde dell’inquinamento altrui se non vigila. Secondo il Tar Veneto, la responsabilità per rifiuti abbandonati da terzi si fonda sulla colpa omissiva, escludendo la responsabilità oggettiva. L’omissione di cautele, quali recinzioni, cartelli e ispezioni regolari, configura la responsabilità solidale per aver favorito lo sversamento incontrollato.