Pool Ambiente: il Consorzio per un Ambiente più protetto
Pool TV
Il nuovo testo rappresenta la risposta concreta per la copertura dei rischi di danno all’ambiente di ogni impresa
rassegna stampa
NOTIZIA OGGI VERCELLI
Ambiente: Gruppo Marazzato in prima fila nella lotta ai PFAS, i nuovi microinquinanti
E-GAZETTE.IT
Acque e aria d’Europa. Queste le decisioni di Bruxelles contro gli inquinanti
La Commissione Europea alza il livello della tutela ambientale: nuove direttive mirano a rafforzare la resilienza idrica e migliorare la qualità dell’aria, con limiti più severi agli inquinanti e nuove misure per il monitoraggio e la giustizia ambientale. Un passo deciso verso l’obiettivo “inquinamento zero” entro il 2050.
LALEGGEPERTUTTI.IT
Terreno sporco, paga il proprietario: la stangata per chi non vigila
Terreno trasformato in discarica? Il proprietario paga. Il TAR Veneto ha stabilito che anche in caso di rifiuti abbandonati da terzi, il proprietario è responsabile se non ha vigilato. La sentenza introduce il principio di “colpa omissiva”, con pesanti conseguenze economiche per chi dimostra disinteresse nella custodia del proprio fondo.
news, corsi e convegni
Nessuna news in evidenza
newsletter
Inserisci qui la tua mail per ricevere la Newsletter del Pool Ambiente, una selezione dei più interessanti articoli di cronaca relativi a casi di danno all’ambiente, novità normative, approfondimenti, news e segnalazione di convegni e pubblicazioni.










PFAS sotto i riflettori a Villastellone: in collaborazione con università e istituzioni, il Gruppo Marazzato ha promosso un convegno dedicato alle tecnologie per il trattamento dei nuovi microinquinanti e in particolare dei PFAS. Tra i temi, l’applicazione di tecnologie innovative come la SAFF (Surface Active Foam Fractionation) e i carboni attivi autorigenerativi per la rimozione di questi microinquinanti da acque superficiali e percolati, e l’impegno della Regione Piemonte nella regolamentazione e ricerca sui PFAS. Queste sostanze restano quindi al centro della ricerca scientifica e del dibattito, ma si moltiplicano le possibilità, per le aziende virtuose, di evitarne la diffusione nell’ambiente.