barili-crop

Pool TV

fabbrica-verde-crop

rassegna stampa

25.11.25

CORRIERE DEL VENETO Ed. Treviso e Belluno

Ex Salsa, inquinata anche la falda “Trovata un’alta presenza di Ipa”

Il caso dell’ex caserma Salsa a Treviso evidenzia quanto la gestione del rischio ambientale sia centrale nei progetti di rigenerazione urbana. La presenza diffusa di IPA nei terreni e nella falda ha imposto il fermo dei lavori e l’avvio di interventi di messa in sicurezza d’emergenza, a tutela di futuri utenti e comunità locali. La bonifica finanziata dalla Regione rappresenta un passo necessario, ma ricorda anche l’importanza di valutazioni ambientali accurate sin dalle prime fasi progettuali. Solo una gestione responsabile del rischio può garantire che nuovi spazi pubblici – scuole, impianti sportivi, parchi – nascano sicuri e realmente sostenibili.

25.11.25

POCKETNEWS.IT

Fedite esalazioni dalla Synextra, il caso arriva in Parlamento: presentata uninterrogazione sui disa

Il caso delle esalazioni provenienti dalla Synextra, ora arrivato in Parlamento, conferma quanto la gestione dei rischi di responsabilità ambientale sia cruciale per tutelare cittadini e territori. Episodi come quelli registrati a Corsico e Cesano richiedono controlli rigorosi, trasparenza e investimenti continui in prevenzione. Quando la gestione ambientale non è adeguata, i disagi si trasformano rapidamente in problemi sanitari, sociali ed economici. È fondamentale che imprese e istituzioni collaborino per garantire standard elevati, monitoraggi efficaci e risposte tempestive, evitando che criticità prevedibili evolvano in emergenze.

25.11.25

NOTIZIA OGGI VERCELLI

Sacal, arriva il fallimento E un’eredita’ pesantissima

Il fallimento della Sacal è l’ennesima conferma di quanto il rischio ambientale possa diventare insostenibile quando non viene gestito correttamente. Ogni anno in Italia numerose imprese chiudono perché incapaci di far fronte ai costi di bonifica, spesso ingenti e non pianificati. Questo caso mostra come l’assenza di trasparenza e di adeguate risorse per gestire un disastro ambientale possa trasformarsi in un peso economico enorme per aziende, territori e creditori. Una migliore gestione dei rischi di responsabilità ambientale e un maggior ricorso alle polizze dedicate sono strumenti fondamentali per prevenire situazioni così gravi e garantire continuità operativa e tutela del territorio.

news, corsi e convegni

Nessuna news in evidenza

newsletter

Inserisci qui la tua mail per ricevere la Newsletter del Pool Ambiente, una selezione dei più interessanti articoli di cronaca relativi a casi di danno all’ambiente, novità normative, approfondimenti, news e segnalazione di convegni e pubblicazioni.

La tua email sarà utilizzata esclusivamente per l’invio della newsletter mensile.
Sarà possibile in ogni momento cancellare la propria iscrizione.