pool-ambiente

NEWSLETTER
FEBBRAIO 2025

Cari lettori,

Gli articoli selezionati questo mese dalla nostra rassegna stampa mostrano che un danno all'ambiente può avere molteplici origini, dinamiche e conseguenze.

Tutte queste situazioni hanno un unico fattore in comune: l'importanza di individuare gli scenari di rischio e implementare misure di prevenzione e mitigazione efficaci.

Per questo motivo, nella domanda del mese, riproponiamo l'importanza di uno strumento fondamentale come la PdR 107:2021 - Ambiente Protetto.

Buona lettura.

11.01.25

VARESENOI.IT

Cisterna perde gasolio nel Lago Maggiore, intervengono i vigili del fuoco

Capita purtroppo sempre più spesso che i serbatoi interrati delle caldaie dei nostri condomini, dei magazzini o degli edifici produttivi, non adeguatamente mantenuti, perdano carburante, inquinando il terreno, la falda o, come nel caso qui presentato, il lago in prossimità, ed i costi sono normalmente nell’ordine delle diverse centinaia di migliaia di euro.

Scarica PDF


22.01.25

Green report

Nel 2024 danni per 320 miliardi di dollari

Nel 2024 le catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. E’ necessario rafforzare l’impegno verso soluzioni innovative non solo per mitigare i rischi, ma anche per favorire uno sviluppo sostenibile che protegga le generazioni future.

Scarica PDF


15.01.25

IL MATTINO - EDIZIONE AVELLINO E PRO

Maxi-rogo, paura per l’inquinamento

Ennesimo caso di incendio, che come evidenziato dal cronista può essere causa di danni all’ambiente legati ai fumi ed alla dispersione aerea di inquinanti, quali le diossine ed i furani generati dalle alte temperature dell’incendio, ed alle acque di spegnimento.

Ennesimo caso in questa rassegna stampa, ma ricordiamo come dalle nostre statistiche gli incendi rappresentino solo il 10% delle sorgenti di danni all’ambiente, mentre oltre il 40% sia rappresentato da serbatoi e tubazioni interrate e il 23% sia relativo ad aree di movimentazione e deposito merci. Se volete una valutazione ad hoc del vostro potenziale di rischio, rivolgetevi al vostro intermediario di riferimento.

Scarica PDF


28.01.25

L' EDICOLA

Pozzo Filici, il Tar dà ragione alla Provincia: “Chi inquina paga”

La normativa ambientale è basata sul principio “chi inquina paga” che impone, al soggetto responsabile di un danno ambientale, di intraprendere tutte le azioni necessarie di prevenzione e di riparazione e di sostenere tutti i costi relativi.

Scarica PDF


17.01.25

AVVENIRE

Farmaci, inquinanti “nascosti”. Nell’ambiente diventano veleni

Interessante articolo sul tema degli inquinanti emergenti, in particolare dei farmaci: sostanze caratterizzate da effetti sull’uomo e sull’ambiente anche a bassissimi dosaggi, spesso resistenti alla biodegradazione e raramente ricercati nel terreno e nelle acque.

Scarica PDF


La domanda del mese: "Come posso ridurre il rischio di danno all'ambiente"?

Le analisi eseguite sui sinistri che hanno provocato danni all'ambiente evidenziano che circa il 70% di questi è riconducibile a carenze nelle attività di manutenzione e formazione.

Per ridurre quindi il rischio ambientale è necessario intervenire nelle attività di prevenzione.

In un contesto in cui norme e certificazioni in materia di prevenzione e mitigazione risultano essere limitate, è nata la "Prassi di Riferimento UNIPdR 107:2021 - Ambiente Protetto" con lo scopo di porsi quale riferimento per una efficace gestione dei rischi ambientali.

La Prassi è scaricabile gratuitamente al seguente link.

La segreteria del Pool Ambiente è disponibile a supportare i propri assicurati nelle fasi di verifica e avvio dell'iter di certificazione attraverso l'indirizzo supportoambienteprotetto@poolambiente.it.

Scriveteci i vostri dubbi e le vostre domande a info@poolambiente.it


News ed eventi



Vi segnaliamo i prossimi appuntamenti su responsabilità ambientale e transizione sostenibile:

  • 20 Febbraio 2025 - Training su “Rischi Ambientali e prevenzione dei danni all’ambiente”. Prossimamente sul sito Cineas verranno pubblicate tutte le informazioni del webinar e le modalità di iscrizione


Per restare aggiornato sulle attività del Pool Ambiente seguici anche su Linkedin.
Email Marketing Powered by MailPoet