pool-ambiente

NEWSLETTER
DICEMBRE 2024

Cari lettori,

gli articoli, selezionati dalla nostra rassegna stampa, che vi proponiamo in questo numero affrontano diversi aspetti relativi alla tematica del danno ambientale e da inquinamento e sono tutti legati da una caratteristica comune: le conseguenze di un evento di danno all'ambiente hanno impatti significativi, che richiedono l'impegno di specialisti, mezzi, soldi e tempo, sia che si tratti di uno sversamento di gasolio in strada piuttosto che di bonificare una contaminazione storica in un sito di interesse nazionale.

Per questi motivi, nella domanda del mese, portiamo un approfondimento sulle differenze tra le coperture dell'estensione all'inquinamento accidentale e la polizza di tutela ambientale.

Buona lettura.

28.11.24

IL GAZZETTINO - EDIZIONE PORDENONE/SACI

Sversamento di gasolio dal Tir. La strada rimane ancora chiusa

Un incidente stradale ha provocato la rottura del serbatoio di gasolio di un TIR e la fuoriuscita di tutto il prodotto sulla banchina e sulla sede stradale. Le conseguenze sono state: la chiusura della strada, l’intervento di Vigili del Fuoco e dei tecnici ARPA e il coinvolgimento di due società di pronto intervento ambientale.

Scarica PDF


14.11.24

Giornale di Mantova

Colorificio: rafforzata la bonifica

Molto spesso accade che un’azienda si trovi impreparata a gestire un evento di Danno Ambientale e soprattutto che sottovaluti un tale evento, che se non adeguatamente gestito e coperto da una polizza dedicata potrebbe portare anche al fallimento della stessa, poiché i costi effettivi del danno sono ingenti e non tutte le aziende sono abbastanza capienti da potersi sobbarcare una tali spese. La contaminazione tuttavia deve essere gestita e fermata e le spese graveranno sulla collettività.

Scarica PDF


04.11.24

IL MATTINO - EDIZIONE CASERTA E PRO

Capannone in fiamme, incubo veleni e ipotesi dolo

Un vasto incendio si è sviluppato in un capannone di un’azienda di servizi logistici nella zona industriale a Gricignano di Aversa, nel casertano, impegnando, per oltre 24 ore, numerose squadre dei vigili del fuoco. Sono in corso i controlli da parte di Arpac per capire quali siano i danni ambientali.

Scarica PDF


02.11.24

CORRIERE DELLA SERA

Allarme mediterraneo

Il Mar Mediterraneo si scalda più velocemente di tutti gli altri mari, rendendo potenzialmente più probabili gli eventi estremi.

Scarica PDF


12.11.24

GARDANOTIZIE.IT (WEB2 )

Indagini Arpa Lombardia su sversamento di benzina a Salo’

Il rischio maggiore di danno all’ambiente proviene da serbatoi o cisterne interrate poiché quando ci si accorge che è avvenuto lo sversamento è spesso tardi, l’inquinante ha già impattato la matrice ambientale suolo e spesso anche l’acqua. Un’adeguata manutenzione agli elementi interrati potrebbe prevenire molti sversamenti e soprattutto aiuterebbe ad accorgersi che qualcosa non va prima che avvenga il danno all’ambiente.

Scarica PDF


La domanda del mese: "Estensione inquinamento accidentale o Polizza di Tutela Ambientale"?

L’estensione all’inquinamento accidentale sulla polizza RCG è lo strumento adeguato per mettere al riparo l’assicurato dai rischi di danno all’ambiente?

Generalmente viene offerta come una deroga di una esclusione del contratto RC e copre i danni a terzi, dovuti ad un evento di inquinamento, di natura accidentale e viene spesso offerta con un sottolimite.

La polizza di tutela ambientale, al contrario, salvaguarda sia il danno ambientale che il danno da inquinamento, sia il danno accidentale che graduale, sia il danno a terzi che, soprattutto, il danno nel proprio sito e viene fornita a massimale pieno.

Solo una corretta e completa analisi dei rischi dell’assicurato può definire quale sia lo strumento più adeguato in quanto, sebbene la frequenza di eventi di danno all’ambiente sia relativamente bassa, un evento di danno all’ambiente non coperto da polizza può essere sufficiente per mettere a repentaglio la sopravvivenza dell’impresa stessa.

I testi di polizza di Pool Ambiente sono comprensivi di un’ampia garanzia base e di numerose garanzie opzionali capaci di adattare la copertura ad ogni specifica esigenza e prevedendo inoltre servizi gratuiti in grado di supportare l’assicurato nelle attività di valutazione e gestione del rischio oltre che nelle attività di emergenza e gestione del danno.

La polizza di tutela ambientale rappresenta quindi lo strumento più efficace per la copertura dei rischi di danno all’ambiente delle imprese.

Scriveteci i vostri dubbi e le vostre domande a info@poolambiente.it


News ed eventi



Vi segnaliamo i prossimi appuntamenti su responsabilità ambientale e transizione sostenibile:

  • 23 Gennaio 2025 - Training su “Rischi Ambientali e prevenzione dei danni all’ambiente”. Prossimamente sul sito Cineas verranno pubblicate tutte le informazioni del webinar e le modalità di iscrizione


Per restare aggiornato sulle attività del Pool Ambiente seguici anche su Linkedin.
Email Marketing Powered by MailPoet