15.04.25 LIFEGATE.IT In Italia meno dell’1 per cento delle imprese ha una polizza assicurativa per danni all’ambienteNonostante la vasta offerta di polizze ambientali disponibile in Italia, meno dell’ 1 per cento delle imprese italiane ha sottoscritto una polizza dedicata per danni all’ambiente .
Il settore più virtuoso si conferma quello dei rifiuti in virtù dell’obbligo presente nella regione Veneto.
In caso di sinistro, in assenza di polizza, l’azienda deve essere in grado di gestire in autonomia e sostenere i costi con riferimento agli obblighi previsti dalla normativa italiana su bonifiche e ripristino delle risorse naturali danneggiate. Qualora l’impresa non sia in grado di far fronte a tali obblighi e relative spese, che possono raggiungere anche diversi milioni di euro, è la Regione che deve farsi carico degli interventi, sempre che abbia risorse sufficienti per farlo
Scarica PDF
11.04.25 VARESENEWS.IT Mille litri di gasolio sversati nel Ceresio a ValsoldaLo sversamento di mille litri di gasolio e di altre sostanze inquinanti in un lago ha richiesto l’intervento di diverse squadre di emergenza per le operazioni di messa in sicurezza.
Scarica PDF
10.04.25 ECOVICENTINO.IT Incendio in fabbrica chimica a Caivano. Rischio diossina e scuole chiuseForte preoccupazione per la possibilità di formazione e diffusione di diossina a seguito di un incendio sviluppatesi in una industria chimica.
Scarica PDF
15.04.25 RAGUSAOGGI.IT (WEB) Torrente Tellesimo inquinato da liquami? Legambiente: Bomba ecologica nel cuore degli IbleiUna zona protetta in Sicilia rischia la devastazione ambientale, liquami zootecnici sono stati trovati nel bacino del torrente Tellesimo.
Secondo Legambiente, la fonte dell’inquinamento sarebbe riconducibile a una azienda zootecnica situata a monte.
Scarica PDF
04.04.25 CONTRORADIO.IT (WEB) Calenzano: dopo l’incendio all’Eni, corsi d’acqua contaminatiLe conseguenze di un incendio possono avere impatti importanti sulle matrici ambientali. Oltre alla ricaduta al suolo dei fumi di combustione, le acque d spegnimento possono prendere in carico sostanze inquinanti e diffonderle all’esterno attraverso gli scarichi industriali.
Risulta quindi fondamentale un’attenta analisi dei rischi e la predisposizione di efficaci misure di prevenzione e mitigazione.
Scarica PDF
|