pool-ambiente

NEWSLETTER
APRILE 2025

Cari lettori,

In questo particolare periodo in cui l'attenzione è per lo più rivolta all'introduzione dell'obbligo per le aziende di assicurarsi contro gli eventi catastrofali, è stata pubblicata dal Pool Ambiente l'elaborazione della nuova rilevazione ANIA sulle coperture di responsabilità ambientale che mostra come la diffusione di queste polizze sia tutt’ora estremamente bassa, segno che c’è ancora molta strada da fare per accrescere la cultura su tali rischi.

Da oggi e fino al 30 aprile è inoltre possibile partecipare al sondaggio UNI relativo alla PdR 107:2021 “Ambiente Protetto”. Tale prassi di riferimento è nata per supportare le imprese nella corretta gestione dei rischi di responsabilità ambientale, andando a coprire quegli aspetti prioritari che la normativa vigente ha lasciato scoperti.

Contribuendo alla Survey consentirete a UNI di valutare l’impatto sul mercato della PdR 107 e considerare la sua possibile evoluzione in norma tecnica. La compilazione richiede solo pochi minuti. Cliccate qui per partecipare alla Survey UNI.

Buona lettura.

14.03.25

LARENA.IT (WEB)

Sversamento carburante da nave Marghera, intervento Capitaneria

Durante le operazioni di rifornimento di un’imbarcazione si è verificato lo sversamento in mare di circa 1.500 litri di carburante. La predisposizione di un piano operativo per le emergenze e la presenza di squadre di emergenza formate ha permesso un intervento rapido ed efficace per minimizzare i danni.

Gli sversamenti in mare infatti sono in genere caratterizzati da altissimi costi di intervento sia in fase di emergenza sia per ripristinare l’area impattata che può prevedere interventi di ripristino dell’acqua di mare, dei fondali, della costa e degli habitat e delle specie danneggiate. Per questo motivo è particolarmente importante, in caso di sversamento a mare, di intervenire tempestivamente ma è altrettanto importante avere una copertura assicurativa di responsabilità ambientale.

Scarica PDF


20.03.25

ILVAPORETTO.COM

Incendio notturno all’Ortomercato di Milano: ingenti danni ma nessun ferito segnalato

Un vasto incendio ha causato ingenti danni alle strutture dell’ortomercato di Milano. Il tempestivo intervento dei mezzi di emergenza ha permesso di evitare ulteriori danni. Sono in corso controlli ambientali per verificare eventuali rischi per la salute e l’ambiente.

Scarica PDF


26.03.25

ILGIORNO.IT (WEB)

Protezione civile di A2a. Allarme Adda inquinata: prova di bonifica superata

Anche noi del Pool Ambiente abbiamo preso parte a questa esercitazione di oil spill lungo l’Adda. L’abbiamo fatto per ribadire l’importanza di essere pronti, in caso di emergenza ambientale, a intervenire tempestivamente, con personale e attrezzature adeguate, solo così si può ad esempio contenere efficacemente  uno sversamento e ridurre al minimo i danni per l’ambiente, l’habitat, le specie selvatiche e l’uomo.

Scarica PDF


21.03.25

IL MATTINO DI PADOVA

Pfas, maxi risarcimento chiesto dal gestore idrico

Prosegue il processo a Miteni, a seguito della contaminazione da PFAS della falda acquifera il conto risulta sempre più salato tra spese di bonifica e risarcimento dei terzi danneggiati.

A 240 milioni ammonta, infatti, la richiesta delle parti civili coinvolte per i danni subiti.

Scarica PDF


01.03.25

IL CONTOTERZISTA

RISCHI CATASTROFALI ECCO IL REGOLAMENTO

Da qualche giorno sono operative le disposizioni sull’assicurazione per i danni da eventi catastrofali. Questo tipo di copertura non comprende danni derivanti da sostanze pericolose, inquinamento e contaminazione. Nel caso in cui, un evento catastrofale dovesse causare anche un evento di inquinamento o di contaminazione a seguito di sversamenti o dispersione di sostanze pericolose, i costi di bonifica rimangono in carico all’azienda. E’ necessario quindi dotarsi di una copertura assicurativa dedicata sui danni ambientali per ripararsi da questo specifico rischio.

Scarica PDF


La domanda del mese: "Le imprese italiane sono coperte in caso di danno all'ambiente"?

NO!

L'ultima rilevazione statistica di ANIA (riferita al 2022) sulla diffusione delle polizze di Tutela Ambientale mostra che, in Italia, solamente lo 0,64% delle imprese italiane ha deciso di assicurarsi contro il rischio di danno all'ambiente mediante polizza dedicata.

Questo significa che, delle circa 950.000 imprese italiane, poco più di 6.000 hanno sottoscritto una polizza ambientale dedicata a fronte di circa 12.000 siti classificati come "contaminati" e circa 41.000 siti classificati come "potenzialmente contaminati".

Tutto questo si traduce in costi che le aziende devono onorare o, in caso di inadempienza o fallimento, ricadono sulla comunità.

Al seguente link è possibile scaricare la sintesi della rilevazione ANIA con i commenti e le analisi elaborate dal Pool Ambiente

Scriveteci i vostri dubbi e le vostre domande a info@poolambiente.it


News ed eventi



Vi segnaliamo i prossimi appuntamenti su responsabilità ambientale e transizione sostenibile:

  • 2 Aprile 2025 - Environment Forum organizzato da Top Legal con la partnership di Pool Ambiente presso Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica - Sala Zuccari. Maggiori informazioni al link Environmental Forum - Top Legal
  • 26 Giugno 2025 - Training su “Rischi Ambientali e prevenzione dei danni all’ambiente”. Prossimamente sul sito Cineas verranno pubblicate tutte le informazioni del webinar e le modalità di iscrizione


Per restare aggiornato sulle attività del Pool Ambiente seguici anche su Linkedin.
Email Marketing Powered by MailPoet